lunedì 27 febbraio 2017

Basement Art-Party a Jesi

Una festa pazzesca in una cantina stracolma di gente nuda e tormentata*

 *Libera interpretazione dalla lingua inglese di "Basement Party"

Scarica la locandina del Basement Party di Jesi dell'11 marzo 2017.
Guarda il teaser.

In "Cantina" troverete:

Bruno Macca
David "Panico" Campana
Diego Bonci
Enri Ruggeri
Gianluigi Gregori
Howard Tattoo
Luca "B Blast" Forlani
Marco Bianchini
Marco "50 Lire" Macellari
Marco Pierfederici
Microamica
Rinoteca
Sabaprodaktion
Stefano Carloni
Tony Graffio
Uomini Nudi Che Corrono
tanti altri artisti e simpaticissimi amici.

Basement è una manifestazione di Street-art, nata nel 2015, organizzata nella sua prima edizione da: Jerry Brigante e Giacomo "Mona" Monachesi, gestori dell'Igno Skate Park di Osimo.
Dal 2016, si unisce a loro Andrea Refi a.k.a. Sonny Alabama, grafico e poster artist.

Basement non è semplicemente uno Street-art pARTy, ma un evento unico nel suo genere con una missione precisa: dare visibilità a tutte quelle realtà artistiche assimilabili al mondo dello skateboarding; del tatuaggio, del fumetto; della grafica; della Poster-art; dell'illustrazione e della Custom Culture e, in generale, a tutte le arti visive affini al Rock'n'Roll. Yeah!

Chi partecipa ad un Basement Party viene catapultato in un vortice di forme, suoni, percezioni, visioni e colori che scaturiscono dal sottosuolo, o meglio, da un "seminterrato", inteso come il luogo dove si svolgono i Basement Parties, ma anche come un mondo interiore che sta per esplodere.

Chi vive in una realtà che si è fatta troppo stretta per la sua voglia di vivere, esprimersi e socializzare ha bisogno di trovare un'uscita salvifica verso la superficie, una falla da dove poter far espandere la propria anima creativa e selvaggia, come un benefico, policromo e polimorfo virus. Un luogo che serva allo scambio d'idee ed all'aggregazione.

Per noi di Basement, l'arte, la cultura, la musica, i rapporti umani e sociali sono solo il modo per dire: ad un sistema che ci vorrebbe sempre più soli, manipolabili, indifesi e ignoranti.

Non farti sfuggire questa occasione per riprendere in mano il tuo destino: molla tutto e sabato 11 marzo 2017 raggiungici a JESI (AN), al Cotton Club Uomo Donna di Corso Matteotti, 33. 

La festa inizierà intorno alle ore 19

Per Informazioni a Jesi S.A. 3389599955 (solo sms); a Milano TG tel. 3339955876.



Jerry Brigante, Giacomo "Mona" Monachesi e Sonny Alabama Ti aspettano! 


domenica 26 febbraio 2017

Amore, sesso, estasi, eros e passione: facciamo chiarezza

"Il sesso è chimica, la sessualità è alchimia, l'eros è la cultura della sessualità, l'amore è la tensione oltre la leopardiana siepe". Maurizio Bossi

Ci sono argomenti che possono creare confusione in tutti noi; molto dipende dal nostro modo di vedere le cose, dalla nostra cultura, ma anche dall'approccio che abbiamo con la realtà che ci circonda e dalle esperienze che abbiamo avuto. Possiamo essere già adulti, o perfino molto maturi, eppure c'è sempre qualcosa che ci sfugge, qualcosa che non ci è chiaro. A volte, pensiamo di sapere tutto, poi nel momento di esprimere un concetto o di fare chiarezza dentro di noi ci accorgiamo di sapere ben poco e di non riuscire ad esprimere le nostre idee come vorremmo.Forse questa pagina potremmo inserirla in archivio come PMP, ovvero nascondendola tra i pensieri molto personali, ma è anche vero che spesso la realtà oggettiva è una media del pensiero espresso da chi è intorno a noi. Ascoltando gli altri possiamo poi ascoltare meglio anche noi stessi e riflettere meglio sul significato delle cose, dei momenti che attraversiamo nelle nostre vite e fissare un'istantanea di ciò che abbiamo fatto e di ciò che abbiamo provato veramente, oltre che di ciò che ci è sfuggito per sempre.
Ho voluto coinvolgere in questo ragionamento tre persone molto diverse tra loro, una di queste persone è un uomo di scienza, un divulgatore molto noto al pubblico radiofonico e televisivo, uno specialista della sessualità, ma anche dei sentimenti, un personaggio di indubbia dialettica e cultura: l'amico Maurizio Bossi. Gli ho voluto chiedere cosa sono il sesso e la sessualità e da lui ho ricevuto una risposta netta e sicura, in circa un minuto e quindici secondi. Per il Professor Bossi tutto è molto chiaro e definito. la sua visione sicuramente potrà aiutare a rendere tutto più comprensibile anche per noi. TG


Ragazza nuda con tette a pera
Csilla 1997
Sesso e Estasi (per il Professor Maurizio Bossi)
Il sesso è un fattore chimico e organico. Chimico perché abbiamo il testosterone, organico perché abbiamo i genitali, maschili e femminili. La sessualità è qualcosa che prende a tutto tondo. In altri termini, quanti sono i sensi? Cinque. E noi quando facciamo l'amore quanti ne usiamo? Uno, due? La sessualità li comprende tutti e forse anche il sesto senso. E poi? Nella sessualità ci sono le sinestesie. Che cosa sono le sinestesie? E' quando con un senso ne senti un altro. Io ti guardo, ma sento il tuo profumo, lo sento con gli occhi. Lo diceva Marcel Proust ne "La ricerca del tempo perduto". Se noi riusciamo a capire Proust riusciamo a capire una sensualità polisensoriale e lì allora è l'estasi. Certo, l'ha provata anche Santa Teresa d'Avila l'estasi. Andiamo a Roma a vedere il capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, guardiamo lei e ci rendiamo conto che quella è un'estasi d'amore, è un'estasi a tutto tondo che coinvolge tutti i cinque sensi.La sessualità è un'atmosfera, un'unione, una fusione; è un po' essere fuori di testa, ma che bello!

Stefano Bacci è un altro amico al quale mi sono rivolto per chiedere un parere su amore e eros, perché la sessualità è complessa, ci coinvolge anche sentimentalmente, non solo a livello sensoriale ed ha molte sfumature che un uomo attento e sapiente osservatore come lui sa distinguere e raccontare con delicatezza anche agli altri. Certo, le parole sono molto utili per spiegare anche quello che sembra impossibile definire; spero che apprezzerete i nostri tentativi. TG

Cos'è l'Amore (per Stefano Bacci)
Ti prende, ti scansa, ti travolge, ti accompagna, ti sfugge, ti insegue, ti tormenta, ti acceca, evoca l'invisibile, ti schiaccia, ti toglie peso, ti toglie il sonno, ti toglie il fiato, finalmente ti fa dormire, finalmente respiri. Ti stravolge in mille spasmi, ti rilassa, ti illumina, ti incupisce, ti rimbambisce, ti fa genio, ti eleva, ti abbatte, non dà scampo, non c'è scampo senza di lui, Ti dà fiducia, ti insospettisce, ti incrudelisce, ti nobilita, ti fa meschino, ti rende generoso. E illusorio, è un falso storico, è la faccia presentabile di egoismi inconfessabili, è auto-convinzione, è la ricerca dell'altra metà del cielo, o della mela, o del senso della vita. E' un ormone impazzito, un ferormone "ad personam", è l'arte di arrangiarsi con quel che c'è, è individuarsi con certezza fra milioni, è il gradiente fra il Principe Azzurro sognato e il vecchio ragioniere coniugato, è dedizione, è tradimento, è seduzione, è asservimento, sopruso, sopraffazione, cura, svilimento. E' rifiuto, è accettazione, è fuga dalle responsabilità, è assunzione di rischio. E' batticuore, è sospiro, è ingombro reciproco, è compagnia. Lo neghi, lo piangi, lo evochi, lo brami, lo rifuggi, ne ridi, ne piangi, ne parli, ti sforzi di capire. Arriva, ma sei ancora troppo giovane; arriva, ma sei già troppo vecchio. Arriva, ma è asincrono. Esiste, non esiste, comunque finisce. Ma con tutto quel che ho scritto, e tutto quel che si potrebbe ancora scrivere e dire, non c'è da sorprendersi se poi ciascuno lo intende a modo suo e due che la vedano allo stesso modo sono più rari di un unicorno. L'amore: tutti capiscono questa parola per convenzione; tutti lo vogliono definire, ma le definizioni non coincidono quasi mai. Qualcuno lo vive, qualcuno ne muore, qualcuno lo maledice, qualcuno uccide in suo nome. Pochi si lasciano portare là dove maturano i suoi frutti, allungano una mano, chiudono gli occhi e ne gustano il sapore...
Adesso un altro esempio sotto forma di racconto breve, forse è una storia vera, o s'ispira a qualcosa che qualcuno ha raccontato a Bacci, si tratta di un'immagine latente, qualcosa che ci piace raccontare perché in qualche modo è più vicino al mondo della scrittura con la luce che con la scrittura con la penna e vuol tentare di essere vicino al modo di sentire delle donne che, a detta di tutti, è molto diverso dal modo di intendere le cose dell'universo maschile. Non vi sorprendete, il nostro Bacci sa fare anche questo.
Cos'è l'Eros (per Stefano Bacci)
Mi ha colto di sorpresa, non ve lo nascondo. Eppure l'avevo praticamente cresciuta io, perché la mamma, mia sorella, spesso non c'era. E, anche quando c'era, spesso non c'era, persa nei suoi mondi prematuramente messi alla prova da un gioco, quello della giovane mamma, troppo più grande di lei. Ha fatto tutto la zia, che sarei io, e che pure avevo si e no una dozzina d'anni più di lei. La conosco come nessuno al mondo e so tutto di lei, tuttavia la domanda mi ha colta impreparata. "Zia, come definiresti l'eros?". Mia nipote ormai è grande; ha il ragazzo e fa l'amore con lui. Quindi sa cosa è il sesso, ma l'eros, per coloro che arrivano a praticarlo, lo si impara molto più tardi. E non è per tutti. Molti restano proprio estranei a quell'universo e molti ancora lo scambiano semplicemente con la pornografia, che è un altro film. Ci pensai su; la domanda richiedeva una risposta all'altezza. Dopotutto ero la zia preferita. Ora, una messalina "
sciupamaschi" non lo sono stata mai, ma malgrado questo, credetemi, non mi sono fatta mancare niente. Nella mia memoria sono impressi ricordi, precisi o imprecisi, di passate prodezze. Niente di inimmaginabile, ma non comunque robetta da disprezzare. Eppure non trovavo niente se non definizioni da film o da romanzo, finché non mi venne in mente l'impronta di una mano piccola, sullo specchio di un armadio. La mia impronta. La mia mano. Dovevo pure appoggiarmi da qualche parte, travolta come ero dal mio amante di quel periodo, di gran lunga il più sapiente zozzone nel quale mi sia mai imbattuta e al quale volentieri tornerei a concedermi ancor oggi se solo incrociasse di nuovo in questo angolo di mondo. Lì per lì la mano non rivestiva un ruolo primario: era il gioco degli sguardi attraverso lo specchio a catturare la nostra attenzione e a renderci schiavi felici di quel breve passaggio. Ci accorgemmo dell'impronta solo il giorno dopo, e quando io uscii di casa per prendere il treno che mi avrebbe riportata a casa, lui era giù al lavoro. Scrissi in qualche modo: "Pazza di te" sotto l'impronta. Lui mi confessò che non gli riuscì di cancellarla per settimane e non poteva guardarla senza un fremito e un sospiro. Ecco, avevo la risposta per la nipotina adorata: "L'eros? E' l'impronta di una mano femminile sullo specchio di un armadio". Il resto è semplice pulsione.

Per concludere questa panoramica nel mondo dell'amore, dei sentimenti, delle pulsioni fisiche e delle sensazioni interiori che giungono forse fino all'estasi dell'anima, per chi ne ha una, ho voluto prendere un pensiero poetico sull'amore di un amico poeta che ha sempre scritto su questi argomenti e che qui, in modo magistrale, è riuscito a toccare tutti gli argomenti che stiamo trattando dandoci un esempio immortale di cos'è la passione, un impulso che contiene ogni cosa e che è il motore delle nostre azioni.
La lucidità, un po' come l'amore, scaturisce in momenti particolari della nostra vita in cui senza accorgerci siamo in grado di dire o fare cose che mai avremmo immaginato di riuscire ad esprimere, spero che quello che compare in queste righe possa avere un senso anche per voi. TG




I motivi di un insano Amore
Non esiste donna più bella di te
ma non per questo
impazzisco d’amore.
Mi piace come ti muovi
come mi guardi
come mi parli.
Nessuna ti supera in femminilità.
Adoro accarezzare
le curve del tuo corpo.
Seguire con la mano
il profilo
dei tuoi fianchi
fino a scendere sulle
gambe.
E sfiorare la tua
nuda pelle.
Sentire le tue forme
adattarsi alle mie
in un unico movimento.
Il tuo corpo caldo e profumato sotto
il mio
in perfetto equilibrio
provoca un'estasi
di sensi ed emozioni.
Sei stupenda misteriosa
a volte perfino irreale.
Il piacere
che mi doni è da vertigine infinita.
Sono sconvolto
ma non è per questo
che ti desidero
e che a te non posso
rinunciare.
La tua estrema gentilezza
i tuoi modi discreti
la tua bocca enigmatica sorride
morbidamente.
Nessuno è uguale a te.
Come posso spiegarti
quello che provo quando
mi abbracci?
A volte mi sveglio nella notte
ed inizio a parlarti.
Ti amo anche per tutto questo
ma soprattutto perché
tu sei donna
solo con me.

Tutti i diritti riservati

venerdì 24 febbraio 2017

Walter Fulvimari ci guida all'ascolto della Kosmische Musik

Partendo da una chiacchierata con un espositore conosciuto a Expo-Vinile, ne approfitto per proporvi della buona musica di 40 anni fa; in modo da far riascoltare dei bellissimi pezzi, da molti dimenticati, e far scoprire qualcosa di nuovo ai più giovani. I link ai filmati sono inseriti sui nomi dei gruppi musicali.

"Ricomprando un disco che mi piace rivivo il momento di quando avevo 19 anni e vidi uscire quell'album per la prima volta." Walter Fulvimari


 Bruce Palmer - The cycle is complete - Verve -1970 (Psychedelic Rock)

Nelle mie uscite al Parco Esposizioni di Novegro per la fiera del Vinile mi sono accorto che non c'è grande attenzione per la musica classica, così ho chiesto il perché ad un espositore italiano che da quarant'anni vive a Londra. 
Walter Fulvimari mi dice che in Inghilterra c'è un grosso mercato per i primi dischi stereo della fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60. In UK la stereofonia è stata introdotta prima che da noi, fin dagli anni '50 ed i primi dischi di musica classica pubblicati dalla Decca SXL sono adesso molto ricercati e possono arrivare ad essere venduti anche intorno alle 300 Sterline. Mentre l'edizione "mono" di uno stesso disco non interessa praticamente nessuno e ha un valore irrisorio. Le edizioni "stereo" in quegli anni erano molto rare perché tutti disponevano di giradischi che riproducevano musica monofonica.
Detto questo, Walter Fulvimari ci propone stampe di dischi inglesi (folk acustico tipo Sandy Denny, Fairport Convention, King Crimson, musica elettronica tedesca ed altro) e conferma che negli ultimi tempi anche i ragazzi hanno incominciato a setacciare i mercatini inglesi alla ricerca di qualcosa d'interessante di cui, con l'aiuto dello smartphone, possono verificare immediatamente l'appetibilità collezionistica e acquisire per pochi soldi da chi non ne conosce bene il valore. Una settimana prima d'arrivare a Novegro, Walter mi racconta di aver visto un ragazzo inglese, davanti a lui, trovare un set di 4 dischi a 78 giri su vinile rosso di Gurdjeff che possono avere un valore di 1200 euro e comprarli per 1 Sterlina l'uno.
Adesso Walter ride di questo fatto, ma in quel momento mi confessa che si sarebbe sparato...
E' interessante dire che fino al 2005 il costo dei dischi di vinile era irrisorio in UK, poi con l'utilizzo diffuso di internet ed ebay si è aperto un mercato globale che ha fatto lievitare i prezzi ed ha creato un effetto volano commerciale anche sulla piazza inglese. Adesso i prezzi, in certi casi arrivano alle stelle.
Il mio interlocutore ha una sua collezione privata di circa 20'000 dischi, la maggior parte di Progressive Rock; 3'000 di Jazz, un migliaio di Folk e diverse centinaia di pezzi di musica elettronica, Punk e Post-Punk. Walter è nato nel 1958 ed è arrivato a Londra proprio nel periodo in cui stava per nascere il Punk, nel 1976, così è riuscito a vivere intensamente quell'epoca di spettacoli dal vivo e l'atmosfera di rinnovamento sociale. Ha assistito ai concerti di gruppi mitici come i Joy Division ed i Cabaret Voltaire o degli Slaughter and the Dogs, i Television, (Walter è legatissimo a questo gruppo americano guidato da Tom Verlaine che possiede 16 copie di Marqee Moon; 18 del secondo album Adventure),  i Suicide. Ultimamente, ascolta di tutto, ha gusti molto eclettici che vanno dalla musica etnica (Stephan Micus, ai Deuter) ai Tangerine Dream, agli Ash Ra Tempel. E' appassionato anche di Kraut Rock o Kosmische Musick perché ha vissuto un anno e mezzo in Germania ed ha potuto apprezzare l'evoluzione di questo genere musicale. A questo proposito, ci consiglia l'ascolto dei Between che avevano un suono simile agli italiani Aktuala di Walter Maioli. Poi, cita Peter Michael Hamel che è un po' più conosciuto e faceva un tipo di musica elettronica contaminata dalla musica etnica. Uno dei dischi preferiti di Walter Fulvimari è proprio The Voice of Silence uno dei componimenti più apprezzati del musicista minimalista tedesco. Si tratta di un genere un po' cerebrale, molto interessante che sposa buddismo e tecnologia. Pubblicato da Vertigo Germania, ultimamente questo disco è stato ristampato, perché l'originale è molto raro e viene venduto intorno ai 400-500 euro. Essendo Walter un appassionato, mi confessa che in queste fiere è più quello che compra che quello che vende... Oggi ha trovato un disco straordinario del 1969 di Bruce Palmer (a 120 euro), inizialmente bassista dei Buffalo Springfield che ha fatto da solista un disco di musica elettronica dove lui suona sopra la chitarra acustica. Uno dei primi esempi di musica elettro-acustica. Solo le ristampe vengono vendute a 70 euro.
Con l'uscita della UK dalla Unione Europea Walter non sa se sarà ancora possibile venire in Italia a portare i suoi scatoloni di dischi e comprare qui ciò che lo interessa di più. La burocrazia e le dogane potrebbero complicare molto quella che per lui è un'attività secondaria, visto che già adesso i costi del viaggio e del trasporto sono proibitivi (450 euro solo per la spedizione del materiale, ai quali vanno aggiunti altri soldi per le spese del volo e del banco in fiera) per gli espositori che arrivano dall'estero. TG


Walter Fulvimari

Questo ed altro lo trovate solo sui Frammenti di Cultura di Tony Graffio, il sito di varie culture e cultura varia che vi racconta il punto di vista dei testimoni e dei protagonisti che hanno vissuto gli eventi più interessanti  del monto dell'arte, dello spettacolo, della fotografia, del cinema, della letteratura, della musica e della controcultura degli ultimi 50 anni.

domenica 19 febbraio 2017

Fabrizio Garghetti fotografo d'arte e di sonorità

"Si on a pas l'utopie on est mort". El Coyote

Fabrizio Garghetti in via Tadino, angolo via Boscovich venerdì 17 febbraio 2017.

Venerdì 16 febbraio sono stato alla Fondazione Mudima per l'inaugurazione della mostra di Fabrizio Garghetti: "Storia fotografica dell'Avanguardia Contemporanea". Il titolo è un po' pomposo, ma effettivamente se fai qualcosa oggi è sempre meglio enfatizzare la tua opera o rischi di passare inosservato nel grande mare dell'offerta culturale e del revival del passato.
Avendo conosciuto e seguito l'opera di un altro protagonista degli anni d'oro della Milano artistica degli anni '60 e '70, Enrico Cattaneo, ero molto curioso di sentire che cosa mi avrebbe detto Garghetti di quell'epoca e di quelle avanguardie che si esprimevano nei modi e nelle forme più diverse. So che ci sono un altro paio di fotografi che in quegli anni hanno documentato l'arte a Milano quando questa città era un ricettacolo di menti geniali, sentirò anche loro sperando di recuperare sempre delle cose interessanti da raccontare.
Incrocio Garghetti che arriva in via Tadino con un bicchierino di vodka in mano. Dopo un paio di volte che il fotografo degli artisti dell'Avanguardia Comntemporanea mi passa davanti sul marciapiede, fuori dal Mudima nel suo tragitto bar-Fondazione, mi decido ad approcciarlo.


Garghetti è un tipo originale, simpatico e un po' guascone.

Tony Graffio: Caro Garghetti, buonasera, sono Tony Graffio, sono venuto a vedere la sua bella mostra e per sentire cosa ha da dirmi su un periodo molto importante per Milano e per l'arte. Vorrei subito chiederle come le è venuto in mente di documentare le avanguardie?

Fabrizio Garghetti: Oh sai, questa è una domanda del cazzo!

TG: (Rido perché nonostante l'aspetto un po' vissuto Garghetti è proprio in gran forma) Bravo hai ragione!

FG: Non è una questione di come mi è venuto in mente, io ho sempre vissuto nel mio mondo di ricerca assoluta. Le persone sono importanti e la musicalità. Io nasco negli anni '60 come fotografo (volendo... Detto da lui) ho seguito tutti i festival del jazz in Europa e sono anche uno dei fondatori del Festival Jazz di Montreux (può essere, ma non mi risulta... credo che qua si sia lasciato prendere un po' troppo dall'entusiasmo del giorno del vernissage. NdTG).


Garghetti ama la musica e le sonorità

TG: Caspita!

FG: Dopo Pasqua farò una grande mostra alla Galleria Cà di Frà con le fotografie vintage degli anni '60 e '70 del jazz (Nel frattempo passa un onorevole che era venuto a vedere la sua mostra e lo saluta, poi mi spiega che si tratta di un uomo importante ndTG).

TG: Conosce i politici e li stima?

FG: Mah, io i politici li ho sempre frequentati poco perché ho sempre vissuto nel mio modo di essere. Sulla musicalità prima, poi nel percorso della parola che è molto importante e soprattutto nel frequentare le persone che mi piacciono. Capisci che gli anni '60, '70 e '80 sono stati dei periodi politici molto importanti. Al di là di questo, il mio archivio contiene qualche milione di fotografie (anche qui bisognerebbe verificare...), quello che tu vedrai oggi al Mudima è solo una piccola parte che descrive le avanguardie storiche tra il 1968, con il Living Theatre e il 2012. Vai!

TG: Vuole raccontarmi qualcosa del Living Theatre?

FG: No, adesso non ti dico niente perché sono stanco e devo andare all'inaugurazione, ma potrei anche andare a vendere un elicottero da un'altra parte (mah, sarà che nel tempo libero vende elicotteri...).

TG: Ok, alla prossima volta allora.


Fondazione Mudima vernissage della mostra di Fabrizio Garghetti.

Gli anni '60 e '70 hanno visto ribollire idee, movimenti e performance artistiche di tutti i tipi. Artisti come Hermann Nitsch (fotografie esposte in mostra) iniziano a gettare colore e sangue da animali squartati direttamente sulla tela. Altri elaborano nuove forme di linguaggio, come l'espressionismo astratto del Living Theatre ed il teatro di poesia, il Teatro nel teatro, Fluxus e l'esperienza interdisciplinare, tutto diventa uno spettacolo visivo, la musica, la parola e le azioni più mirabolanti e trasgressive, come nelle performance del COUM.
In mostra ci sono anche diverse fotografie dei poeti della Beat Generation come Ginsberg e Ferlinghetti.
Garghetti era presente a questi avvenimenti e ne ha tratto fotografie vivaci, interessanti e spumeggianti. Per fortuna, perché oggi queste immagini sono diventate documenti eccezionali che ci riportano indietro ad un'epoca felice dell'avanguardia e ci ricordano che tutto quello che è successo non è stato solo un sogno. TG

Lo storico dell'arte Marco Meneguzzo era presente all'inaugurazione di "Storia fotografica dell'Avanguardia Contemporanea" come altri personaggio in vista del mondo dell'arte. Poco prima avevo incrociato anche Emilio Isgrò che stava uscendo dal salone della Fondazione Mudima.

Il poeta francese Michel Giroux e Fabrizio Garghetti improvvisano una performance sonora.

Anche Fabio Castelli era molto interessato alla mostra. Ne ho approfittato per chiedergli il motivo dell'anticipazione della data della MIA Photo Fair, mi ha risposto che ha preferito spostare la data della fiera d'arte fotografica perché quest'anno le festività di Pasqua sarebbero state troppo a ridosso dall'evento che organizza da 6 anni a questa parte. Personalmente, non so se sarò presente in quell'occasione perché ho già preso un impegno fuori Milano.

Dal catalogo della mostra, Aldo Mondino 1986.

"Il cammello a Brera è stato inventato nella metà degli anni '80 durante una grandissima festa araba per Aldo Mondino. Lo abbiamo affittato da un circo a Bergamo, non ricordo se era il circo Medrano o il circo Medini. Ci hanno portato Badoglio, così si chiamava il cammello, al bar Jamaica. Se guardi le immagini dei 100 anni del Jamaica troverai un po' delle mie fotografie". Fabrizio Garghetti


 Mentre Michel Giroud legge un suo manifesto, Fabrizio Garghetti produce l'accompagnamento sonoro per l'amico.

"Gerwulf è il mio nome germanico da stregone della notte (Giroud sarebbe una trasformazione di Loup Garou) dell'epoca di Carlomagno". - Così si presenta Michel Giroud - poeta francese - non tralasciando di rivelarmi anche il suo vero nome cosmico: El Coyote. Per brevità mi dice che posso chiamarlo anche Zorro, perché questo nome rappresenta la sua volontà di lottatore.
Conosce Fabrizio Garghetti da  più di 40 anni, per l'esattezza mi dice che si sono conosciuti in questo medesimo posto nel 1974, quando lo spazio dove ci troviamo si chiamava Edizioni Multipla. Nel 1989, è poi diventato Mudima. El Coyote sta preparando un libro su Gino Di Maggio in tre lingue: italiano, francese e inglese, perché il mio nuovo amico è anche l'editore de: les presses du réel.
Michel è nato tra le montagne, il 14 marzo 1940; si definisce un "Pittore orale" e un sarto di tutti i generi, soprattutto dell'aria; suona più di 100 strumenti musicali e si sta preparando per un diploma di diacono a Roma, perché ha saputo che il Papa ha bisogno di almeno 1000 nuovi esorcisti per scacciare il diavolo dalla Chiesa e lui non vuole perdersi questa possibilità folle e utopistica.
Oltre a queste prime occupazioni, mi dice d'essere storico e teorico delle avanguardie artistiche (Dada, Fluxus e tutto il resto), unico in Francia. 
Nel 1959 è andato a Parigi per fare i suoi studi, poi è rimasto lì per 40 anni, conosce tutto il meccanismo della cultura francese, ha pranzato più volte con Jack Lang, l'ex ministro della Cultura, dal 1981 al 1986. Rientrato poi nelle Alpi, si prepara adesso a fondare un museo presso una delle due antiche case di pietra della sua famiglia.
Ha fondato il C.I.E. (Club Invisible Externet con Joël HubautCharles DreyfusRichard PiegzaJoachim Montessuis, Lionel Magal, Julien Blaine, Tibor Papp, Esther Ferrer, Yvan Étienne, Serge Pey, Jean-Paul Thibeau, Max Horde, Cyril Jarton...) per sorvegliare la CIA che a sua volta lo spia perché l'arte è un ambiente costantemente spiato dai servizi segreti americani. A Parigi negli anni 60-70 c'era L'American Centre che attraverso la CIA sorvegliava tutti gli americani presenti in Francia, Allen Ginsberg incluso. Michel sa queste cose perché era amico dei poeti americani. A Parigi, oltre a Ginsberg c'era Beau Rose che ha elaborato una concezione terribile della letteratura, dei testi illeggibili, confusi appositamente per non farli comprendere alla CIA. Non a caso gli Stati Uniti sono la nazione dove ci sono il maggior numero di servizi segreti, ma non dobbiamo illuderci, tutto il mondo è sorvegliato. Noi poeti-artisti - mi confida - diciamo che se tu sviluppi i 5 sensi esteriori ed i 5 sensi interiori, come il movimento che non è un senso tattile, il senso concettuale teorico, l'intuizione o immaginazione e l'emozione sei una persona completa. Prima della nascita siamo già fabbricati dall'emozione. Se hai sviluppato tutto questo sei già un essere umano e la CIA non ti può far niente.
Michel segue la filosofia Buddista-Tibetana e poiché il suo corpo è il suo tempio, non ha bisogno di recarsi in nessun monastero. E' un maratoneta delle montagne, ciclista e marciatore che percorre 15 ore di tragitto in alta montagna, oltre ad essere un canoista e kajakista esperto.
Ovviamente, è anche regista, ma  tutto questo - mi spiega - è normale, perché quando tu sviluppi tutti i sensi si apre un mondo davanti a te... E' un cineasta sperimentale, tradizionale e un documentarista. Dice tutte queste cose in modo convinto e aggiunge che non bisogna andare a cercare l'utopia troppo lontano perché l'utopia è ovunque, anche in mezzo a noi, in questo stesso momento. Non so come, ma mi ero già accorto, parlando poco prima con Garghetti, d'essere immerso nell'utopia di una serata euforica piena di relazioni umane e buon vino. 
Michel conosce tutti nell'ambiente artistico e in questa comunità mondiale ci sguazza come una rana salterina anche se non si riesco bene a capire se si prenda troppo o troppo poco sul serio. Ad ogni modo, l'energia non gli manca e mi accenna vari tipi di canti, le saitas dei gitani dell'Andalusia, il flamenco i canti buddisti-tibetani o le straordinarie droupades indù del XVI secolo. Inoltre fa suonare il suo corno preistorico del 40'000 avanti Cristo. 
Mi promette un rullo di carta con il testo che ha letto poco prima per Fabrizio, se mi arriverà lo pubblicherò in seguito. Con Fabrizio vuole preparare un film per ricordare l'amico e poeta Bernard Heidsieck, colui che ha inventato il metodo che loro applicano: la poesia sonora.
Su Montreux, mi dice che lì loro non hanno il diritto d'esistere, accedono solo coloro che fanno musica classica.
A questo punto gli chiedo cosa intendesse dire Garghetti quando dice che tutto è musicalità. La sua risposta è che Fabrizio ha ragione: "La gente non è stata abituata a sentire il visivo. O sentire il movimento. Se tu sviluppi i 5 sensi interiori non ci sono problemi, ma devi farlo quando hai dai 5 ai 7 anni, perché dopo ti fermano e ti dominano. E così diventi uno zombie dominato dal padrone".
Gerwulf vive tra le montagne intorno a Chambéry, a due ore e mezzo da Milano, ma mi dice che adesso verrà a tutti i vernissage di Gino, qui al Mudima. Si prepara una nuova stagione per l'arte moltiplicata con la fotografia, la serigrafia e la litografia, dall'ottobre 2017. Contro il mercato dell'arte.


Il "peintre orale" (termine del XV secolo che si sostituisce ad artista) Michel Giroud a.k.a. Gerwulf. Per gli amici: El Coyote.

El Coyote conclude il nostro incontro con queste parole: "Ça me fait chier le marché de l'art, parce que c'est que de l'argent!"

"Il mercato dell'arte mi fa cagare, perché è solo denaro!" Michel Giroud

Ultima perla de El Coyote: "Si on est chacun solitaire on est foutu, mais si on coordonne, comme ce soir c'est bon".

sabato 18 febbraio 2017

I migliori quadri della nostra vita con Carlo Vanoni e Leonardo Manera

Cabaret Zelig
 Leonardo Manera il 17 febbraio 2017 sul palco dello Zelig per "Il cielo è sempre più blu"

Un uomo a cinquant'anni inizia a tirare qualche conclusione sulla propria vita e sulle esperienze che ha vissuto, è normale, anche perché in molti casi ciò che è fatto è fatto e difficilmente si riesce a concludere qualcosa di più, perché ci sia avvia lentamente al declino, si perde un po' d'entusiasmo e ci si immedesima poi con i propri figli, augurandosi che loro possano vivere in modo più sereno e felice le tappe del loro destino.
Leonardo Manera non sfugge a questo schema, si guarda indietro e si rivede nelle varie fasi della propria esistenza e ci parla del suo alter ego, Leonardo Bonetti di Salò (BS). Il racconto è un lungo flashback che prende spunto da parole chiave che vengono utilizzate anche da Carlo Vanoni, perché si sa, l'arte e la sua comprensione ti possono aiutare moltissimo a capire ed a capirti. In realtà, "Il cielo è sempre più blu" è uno spettacolo sui generis: non è un monologo e nemmeno un dialogo, probabilmente si tratta di due spettacoli in uno. Due monologhi. In uno, un uomo di mezz'età ci racconta in toni agrodolci molto divertenti, cinico-comici, la sua vita ed i suoi sentimenti avvertendoci che di ogni sentimento la vita ci lascia un'immagine, come un quadro. E qui trova il legame con Vanoni, all'incirca un coetaneo di Manera che ci spiega queste immagini all'interno dei quadri  in modo più freddo e ragionato. 
Vanoni interpreta anch'egli se stesso e da esperto d'arte qual'è alterna un altro monologo a quello più personale e privato di Manera.
All'inizio, in questa strana staffetta lasciano un po' perplessi gli argomenti trattati da Manera che sono talmente autobiografici da risultare imbarazzanti. I temi di Vanoni appaiono piuttosto lontani dai riferimenti del primo personaggio, ma pian piano che l'atmosfera si scalda il pubblico entra totalmente in questo gioco e lo apprezza moltissimo, anche perché gli intervalli di Vanoni ti fanno riflettere su quello che hai sentito poco prima e ti danno il tempo di tirare il fiato ed uscire da quella sensazione di quasi disagio che ti porta a sapere delle gioie, delle delusioni degli errori, dei successi e di tutto ciò che di memorabile attraversa un individuo, prima da bambino, poi da adolescente ed infine  come uomo maturo.
Parlare del proprio passato inevitabilmente fa pensare al giorno della propria morte, cosa che però ci può venire alla mente anche ogni momento in cui distrattamente scrutiamo l'ora indicata da un orologio.
Leonardo Manera sfiora con delicatezza questo discorso, cosa che poi ci porterà a ridere ancora più di gusto ascoltando le sue disavventure tragicomiche. 
Del resto è comprensibile che qualcuno stanco di sentirsi dire che il lago è triste decida di sfuggire a questo stereotipo e si trasferisca tra Milano e Pavia.
Tutti aspiriamo ad una vita senza dolore, ma questa non è una cosa possibile, il dolore prima o poi arriva nella vita di tutti ed ecco che avere delle competenze artistiche ci aiuta ad affrontare meglio certi momenti e a darci delle risposte sensate.
La prima parola chiave per la coppia Manera-Vanoni è "Responsabilità" che dà lo spunto per introdurre un'opera di Paolo Veronese e darne una lettura storica e simbolica.

La famiglia di Dario ai piedi di Alessandro - Paolo Veronese

Altre parole chiave dello spettacolo sono: "Amore", "Attesa", "Inquietudine", "Passione", "Partecipazione", "Libertà", "Solitudine", "Denaro", "Rabbia" ed altre che ho dimenticato.
Lo spettacolo è coinvolgente ed a tratti quasi commovente; dura poco più di un'ora e mezza. Il divertimento è assicurato, anche perché dopo un quarto d'ora di pausa Vanoni e Manera riprendono con circa una mezz'ora extra di "cazzeggio" in cui vengono proposti anche un paio di video dove i milanesi interpellati si esprimono sull'arte contemporanea.
Io mi sono divertito e consiglio a tutti coloro che vogliono trascorrere quasi due ore e mezza in allegria, riflettendo sulla propria vita ed imparando qualcosa sul mondo dell'arte di non perdersi la replica di questa sera alle ore 21 allo Zelig, in viale Monza 140, a Milano.
Ovviamente, aspettando che Vanoni ci porti a Milano anche "L'arte è una caramella".

I migliori quadri della nostra vita
Carlo Vanoni e Leonardo Manera raccolgono gli applausi al termine dello spettacolo. Interpretazione visiva di TG.


martedì 14 febbraio 2017

Richard Tuohy e Dianna Barrie, due cineasti sperimentali a Unzalab

Unzalab
Lo scorso 30 giugno 2016, mi sono recato presso l'Associazione Unza, a Nigurda, per vedere alcune proiezioni di film sperimentali in 16 mm realizzati da Richard Tuohy e Diana Berrie.
Come spesso mi succede, non sapevo esattamente a che cosa sarei andato incontro; ho visto casualmente alcuni volantini appesi in zona Isola che hanno attirato la mia attenzione, da lì ho voluto approfondire per capire meglio se poteva trattarsi di un'occasione interessante per assistere a qualcosa che valesse la pena di vedere. Ho subito inviato una email al contatto che veniva indicato su quei fogli e dopo qualche ora sono riuscito ad avere il numero di telefono di chi stava organizzando l'evento.
Francesco Tartaglia, all'interno di Unzalab, da tempo porta avanti un progetto culturale molto importante per proporre attività cinematografiche underground, workshop, conferenze, proiezioni e un laboratorio di sviluppo e di camera oscura per il Super 8, il 16mm e la fotografia chimica (ovviamente). Questo laboratorio e questo gruppo di persone non hanno una finalità commerciale, ma si basano sullo scambio del sapere, sul DIY e sul fare tutti insieme.


Richard Tuohy e Dianna Barrie, due cineasti sperimentali a Unzalab Richard Tuohy e Dianna Barrie
Dianna Barrie e Richard Tuohy preparano i proiettori 16mm per la proiezione del 30 giugno 2016 a Unzalab.

Richard Tuohy è un personaggio eccezionale del panorama della cinematografia sperimentale internazionale; se non fosse stato per Francesco che l'ha portato intelligentemente a Niguarda, facendogli fare una piccola deviazione da un percorso che dall'Australia lo stava portando in Francia, approfittando di pochissimo tempo per la sosta a Milano, probabilmente non avremmo avuto modo di vedere e di conoscere un grande creativo che ci ha dato la possibilità di riflettere e di capire che anche con mezzi modesti si possono fare cose strepitose.
Francesco e Richard si sono conosciuti a Zagabria nel 2011, in occasione di uno degli incontri tra appassionati e sperimentatori di film a passo ridotto (i formati più piccoli del 35mm) che periodicamente vengono organizzati in varie parti del mondo e costituiscono momenti fondamentali di scambio e di confronto tra questi "Artist-run film lab" presenti anche nei posti più sperduti del pianeta.
Nel luglio del 2016 c'è stato un meeting a Nantes e proprio in un momento apparentemente solo di transito verso la città bretone che Tuohy è stato intercettato e convinto a presentare in anteprima i suoi lavori al pubblico accorso a Unzalab. Sabato 2 luglio 2016, Richard Tuohy ha poi tenuto un workshop per spiegare ai partecipanti i suoi metodi di intervento manuali sulla pellicola.
Sorprendentemente, il Super 8 ed il 16 mm esprimono un linguaggio cinematografico che ha ancora qualcosa da dire e da mostrare. Al workshop hanno partecipato artisti e fotografi che cercavano nuove vie per sperimentare con le immagini in movimento, a riprova che c'è un interesse sempre vivo verso un mondo che forse qualcuno pensava di aver archiviato da tempo. Probabilmente, per qualcuno l'utilizzo della pellicola può essere vista come un approccio nostalgico verso qualcosa di cui si ha sentito parlare senza aver avuto occasione di usare, ma è anche vero che la pellicola è forse l'unica alternativa per poter lavorare con uno strumento che permette di esprimersi con un linguaggio diverso da quello digitale e diventa in questo modo una scelta creativa importante.


Richard Tuohy Richard Tuohy
Fotogramma tratto da Etienne's hand un film sperimentale di Richard Tuohy

Fotogramma tratto da Etienne's hand un film sperimentale di Richard Tuohy
Fotogramma tratto da Etienne's hand un film sperimentale di Richard Tuohy

Richard Tuohy ci ha raccontato di passare molto tempo con la macchina per lo sviluppo, con la macchina che stampa la pellicola a contatto e con la stampatrice ottica. Per lui, lavorare con la pellicola è molto interessante di questi tempi perché chi decide di lavorare con tutto il processo produttivo del cinema ha modo di capire come avvengono certi passaggi e come può intervenire sull'immagine, al di fuori della cinepresa o del proiettore, sull'altra metà della lavorazione che per l'appunto avviene in laboratorio. 
Già da qualche tempo, gran parte del materiale che viene utilizzato nei laboratori di sviluppo e stampa è stato gettato via. Se si è abbastanza fortunati da catturare queste attrezzature prima che raggiungano la discarica le si può sistemare a casa per farle nuovamente lavorare (Io purtroppo una decina di anni fa avevo sentito dire che lo Studio Lorenzetti stava per chiudere; ero riuscito a parlare con il figlio di Enrico Lorenzetti, ma avevo saputo che tutto era già stato irrimediabilmente buttato via). Richard è riuscito invece a recuperare qualcosa ed in due anni è stato in grado di far ripartire quelle apparecchiature installando le nel suo Nanolab, un laboratorio per lo sviluppo e la stampa di pellicole Super 8 e 16mm a Daylesford nello stato di Victoria, in Australia.
E' molto importante passare molto tempo con i propri materiali e attrezzature per imparare a capirli e ad usarli nel modo migliore. Solo così le persone possono riuscire ad ottenere ciò che vogliono dai loro strumenti. Questa è anche l'idea che esprimono i film che Tuohy ci ha mostrato quella calda sera d'estate in uno spazio di periferia, a Milano. 


16mm sperimentale Cinematografia sperimentale Unzalab
L'Unzalab è in via Passerini, 18 a Milano

Trascorrere tempo con le proprie attrezzature è anche un buon investimento, perché imparare ad usarle bene significa risparmiare denaro quando si vuole realizzare qualcosa che non si sa in che altro modo poterlo fare. Se un pittore può lavorare in modo riflessivo usando in modo automatico i propri colori ed i propri pennelli sicuramente potrà lavorare ad un livello più elevato di chi non sa disegnare. Un bravo pittore dipinge senza nemmeno accorgersi di quello che fanno le sue mani, ma per arrivare ad un risultato di quel livello bisogna esercitarsi per molto tempo con pennelli, spatole e colori.
Per lo stesso motivo, chi fa film dovrà passare molto tempo con le macchine, perché la tecnica è fondamentale per realizzare
l'impresa che si desidera compiere.
Tuohy ha scelto proprio le mani per rappresentare simbolicamente il suo lavoro.


Un fotogramma di Dot Matrix di Richard Tuohy Interferenza
Un fotogramma di Dot Matrix di Richard Tuohy.

Dot Matrix, un esempio dei filmati di R.Tuohy
In Dots Matrix di Richard Tuhoy, due proiettori da 16mm vengono caricati con due film che contengono sequenze di punti di varie dimensioni che si muovono tremolanti sullo schermo. I punti sono stati stampati direttamente sulla pellicola con un pattern. La musica che si sente di sottofondo è prodotta dagli stessi puntini che sbordano nella zona dove viene letto otticamente il suono. 
Se i proiettori vengono fatti andare a velocità diverse si inseriranno nella proiezione anche delle immagini totalmente nere; se invece i due proiettori sono pressapoco sincronizzati alla stessa velocità si creano dei fenomeni di interferenza e l'immagine gradualmente cambia.

La sera del 30 giugno 2016 sono stati proiettati i seguenti film di Richard Tuohy e Dianna Barrie:

Crossing del 2016, 21 minuti di durata, formato 16mm.
Attraverso il mare. Attraverso la strada. Super 8 cross processing a grana grossa gonfiato in 16mm di riprese effettuate in Korea e Giappone.

Blu Line Chicago del 2014, 10 minuti di durata, formato 16mm.
Distorsioni architettoniche della terza città degli USA.

Last Train del 2016, 12 minuti di durata, formato 16mm.
Trovato negli archivi perduti del Laba Laba Lab. Metraggio da un trailer del film indonesiano "Kereta Api Terakhir" mischiato in elaborazioni chimiche girato in 7 diverse città e nessuna.

Etienne's Hand del 2011, 13 minuti di durata, formato 16mm.
Uno studio del movimento di una mano instancabile. Fatto da una ripresa di cinque secondi. Sonoro costruito da una vecchia melodia popolare suonata da un organetto a mano.

Ginza Strip del 2014, 9 minuti di durata, formato 16mm.
Una Ginza da ricordi  e da favola. Questo è il primo film finito usando il "Chromaflex", una tecnica sviluppata dal duo australiano. Si ricorre a molta manualità per selezionare aree della pellicola che vengono rese a colori, negative o in bianco e nero.

Dot Matrix del 2013, 16 minuti di durata, doppia proiezione di 2 rulli 16mm.
Proiezione di due film che si sovrappongono. I "punti" sono prodotti a contatto grazie a fogli traslucidi utilizzati per le illustrazione dei Manga. Questi punti sono stati stampati introducendo un effetto flicker alternando fotogrammi neri creando interruzioni stroboscopiche ai punti. I punti debordano anche ai limiti della pellicola producendo un suono particolare passando sotto la testina della lettura ottica del proiettore 16mm.

Prossimamente, pubblicherò per intero su ORPHO l'intervista in lingua originale che l'artista mi ha rilasciato dopo quelle proiezioni a Unzalab ed altre fotografie di quell'incontro. TG


Richard Tuohy e Dianna Barrie a Unzalab Richard Tuohy e Dianna Barrie a Unzalab Richard Tuohy e Dianna Barrie a Unzalab Crossing
Un momento della proiezione di Richard Tuohy e Dianna Barrie a Unzalab. (Crossing)

L'intervista completa in lingua originale la trovate sul sito di fotografia, immagini, tecniche antiche, pensieri, estetica, critica  e cultura cinematografica ORPHO, Ortodoxia Photografica.

Tutti i diritti sono riservati