"Tutte le mie macchine sono allacciate tra loro come dei bambini che si tengono per mano quando giocano al girotondo." Felice Quacquarella
Questa mattina, dopo essere uscito di casa ed aver incontrato un signore che ha acquistato per pochi soldi una mia vecchia telecamera, mi muovevo un po' a caso, senza una meta, come in cerca d'ispirazione. Non avevo ancora ben deciso cosa fare, o dove andare, per fortuna avevo con me una fotocamera digitale ed il mio registratore, pertanto ero pronto a tutto.
Questa mattina, dopo essere uscito di casa ed aver incontrato un signore che ha acquistato per pochi soldi una mia vecchia telecamera, mi muovevo un po' a caso, senza una meta, come in cerca d'ispirazione. Non avevo ancora ben deciso cosa fare, o dove andare, per fortuna avevo con me una fotocamera digitale ed il mio registratore, pertanto ero pronto a tutto.
Arrivato dalle parti di via Airolo, mi sono ricordato di Felice Quacquarella, un professionista della duplicazione e del riversamento da pellicola a nastro magnetico. Ho pensato a lui, perché quando lo conobbi il suo laboratorio si trovava proprio in quella via. Sapevo che aveva traslocato circa 7 o 8 anni fa per andare in un altro spazio, non molto lontano da lì. Mi è venuto in mente che avrei potuto andare a cercarlo per chiedergli di raccontarmi la sua storia, ma un po' come in uno di quegli episodi ai confini della realtà, stava accadendo qualcosa di strano, non riuscivo a trovare il portone del palazzo dove sapevo che il mio "uomo dei ricordi altrui" si era trasferito.
Mi ha preso come una specie di ansia, temevo che si fosse ritirato dalla sua attività e che nessuno più si ricordasse di lui, mi sembrava un po' assurdo ai nostri giorni chiedere a qualcuno se conoscesse un anziano signore che faceva rivivere spezzoni di vite altrui filmate dalle persone tanti anni fa, per poi trasferirli su supporti elettronici, essi stessi anacronistici ai tempi della ultra-alta definizione in 4K.
Felice Quacquarella, 77 anni, Mago dei ricordi e collezionista.
Sono stato fortunato la New Play Video Film sembra esistere ancora e come un segno del destino, un raggio di sole ne illumina l'ingresso anonimo ed un po' dimesso.
Effetti sonori su audiocassetta e file. L'azienda New Play Video Film non esiste più, ma Felice Quacquarella è ancora in via Taormina, 15/a esattamente come prima con il suo museo del passo ridotto.
Negli effetti sonori c'è di tutto, dal ruggito del leone alla locomotiva a vapore
Entro in un altro mondo, ovunque mi circondano vecchi proiettori di vari formati dall'8mm al Super8; dal 9,5mm al 16 e perfino un telecinema 35mm. Non manca niente. Questo laboratorio potrebbe sembrare un museo, ma non lo è. Qui non c'è nulla di morto, ogni apparecchio è vivo e funzionante. Colui che fa vivere ogni macchina, spesso l'ha anche modificata, migliorandola e rendendola più longeva. Adesso mi sento colto dalla brama di sapere cosa succede in questo posto, chi lo frequenta, che immagini passano da qui e quali strumenti sono i principi di questo regno.
Felice Quacquarella accoglie la sua clientela dietro il bancone che separa il mondo esterno dal suo regno
Intervista ad un personaggio quasi ai confini della realtà
Tony Graffio: Felice, quando ha iniziato questa attività e di che cosa si occupa precisamente?
Felice Quacquarella: Nel 1968, per un dispiacere causatomi da una persona, ho cambiato mestiere ed ho intrapreso l'attività inerente all'hobby che avevo allora: la ripresa con le cineprese 8mm. Io ero un appassionato cineamatore, frequentavo i cineclub ed insieme ai miei amici realizzavo dei film in Super 8. Cambiando vita, il mio lavoro diventò quello di ritirare le pellicole dei clienti dai negozianti portarle nel mio laboratorio e applicare, incollando una banda magnetica sulla pellicola, un supporto per poter sonorizzare i film che poi il cineamatore avrebbe visionato in casa sua, con un apposito proiettore dotato di testina magnetica, per ascoltare l'incisione sonora. Da allora, la mia attività è sempre stata questa.
TG: Felice, dove è nato e quando?
FQ: Sono nato a Milano il 20 giugno del 1938 nella clinica Macedonio Melloni.
TG: Che cosa le piaceva fare da piccolo?
FQ: Da piccolo mi piaceva fare tutto, vedevo un oggetto e volevo scoprire com'era fatto dentro e, se potevo, apportavo delle modifiche. Poi ho iniziato a suonare la fisarmonica e dopo ancora mi sono rivolto alla meccanica, ho lavorato col tornio, ma ho fatto un po' di tutto: meccanico dentista, elettricista, idraulico con negozio ed infine questa attività che continuo a portare avanti per qualche amico.
Felice, un uomo geniale che ha realizzato anche alcune invenzioni, continua a far vivere i ricordi analogici dei suoi clienti nel pieno dell'epoca dell'immagine digitale
TG: Mi spieghi bene qual'era la sua attività iniziale nel mondo della cinematografia amatoriale, o del passo ridotto, come si diceva un tempo.
FQ: Io ponevo una banda magnetica affianco alla parte in cui veniva impressionata l'immagine dalla cinepresa, incollando questo nastrino sul film. I proiettori erano stati concepiti per sonorizzare il film e questo era il business delle case costruttrici di proiettori perché molti cineamatori volevano cambiare il loro proiettore muto con un nuovo proiettore sonoro. Prima è nata la pellicola con una banda magnetica sola, posta verso il fotogramma, poi visto che i risultati erano buoni i costruttori hanno immesso sul mercato proiettori con la possibilità di avere la stereofonia. In questo modo, incollando due bande magnetiche separate, una dalla parte della perforazione, l'altra dalla parte del fotogramma, da due bande magnetiche separate si riusciva ad ottenere l'effetto stereo che all'epoca era il non-plus-ultra della qualità audio che si poteva avere.
Play Video Sonorizzava soprattutto film d'azione
Una bobina di un filmino S8 pistato dalla Play Video
TG: Prima, si portava a sviluppare il filmino, dopo lei applicava la banda magnetica? Era una specie di kit?
FQ: Prima si consegnava il filmino esposto alla Kodak, alla Agfa o alla Ferrania, dopo di che ci si ritrovava in mano dei filmini muti e si sceglieva di tornare in negozio per rivolgersi ad un laboratorio che incollasse la banda magnetica al film. L'altra operazione da effettuare a casa propria era la sonorizzazione del filmato girato in precedenza.
A sinistra una taglierina per il nastro magnetico da applicare ai filmini 8mm. A destra una taglierina per il nastro magnetico da applicare ai film 16mm.
TG: Come si faceva ad attaccare la banda magnetica al film? Era difficile?
FQ: Prima di tutto, bisognava tagliare il nastro magnetico, questa era un'operazione che facevo io con delle taglierine, partendo da bobine da mm 6,25, classico standard dei registratori audio, di una lunghezza di 1000 metri, prodotte dell'Agfa. La cosa importante era che il supporto doveva essere di triacetato di cellulosa, come la pellicola, per potersi incollare bene al film per mezzo di un collante apposito. La cellulosa si riconosce dal fatto che strappandola si spezza, mentre poi, negli anni '80, è stato impiegato anche il poliestere che è più robusto, ma non si riesce assolutamente ad incollare alla pellicola ed a nessun altro materiale. La "pistatura" avveniva per mezzo di apposite macchine. La migliore macchina per incollare le piste riusciva a incollare 700 metri all'ora. I film più visti alla fine degli anni '60 ed all'inizio degli anni '70 erano quelli di "cappa e spada", Sandokan e Topolino. Io per lavorare ancora più velocemente inventai una macchina che proposi in vendita alla fiera di Milano, vendendone circa una cinquantina, che ho tuttora, capace d'incollare 11000 metri di banda magnetica all'ora. Dimostrabili, perché quando voglio la metto in moto e la faccio funzionare. In quegli anni era scoppiato il boom della sonorizzazione, vari negozi d'Italia comprarono le mie macchine e si diedero da fare per fare il mio stesso lavoro.
TG: Era una lavorazione artigianale quindi. Ma era prevista dai produttori di pellicola?
FQ: Si trattava di una nostra invenzione. Quando ho iniziato, sono andato a Leverkusen, in Germania, per vedere come all'Agfa tagliavano il nastro magnetico. Dalla misura classica di mm 6,25 ricavavo contemporaneamente 8 bobine di larghezza 0,68 mm. Se si voleva usare anche il nastro di compensazione per fare lo stereo, bisognava tagliare il nastro a 0,42 mm, poco più grande di un capello. Da una macchina che tagliava il nastro magnetico si facevano 6 bobine da 0,68mm e 2 bobine da 0,42mm, per avere la stereofonia. Agfa produceva il miglior nastro magnetico in assoluto. Anche Kodak produceva questo nastro, ma l'Agfa mi diede il permesso d'aggiungere il nome della mia ditta (Play Film) alle scatolette del loro prodotto: Agfa Gevaert F5. F5 significava che quando bisognava pulire le pellicole alle quali era stata aggiunta la colonna sonora magnetica non subivano nessuna deformazione. Il Kodak invece che era una stesura di ossido di ferro sul nastro, appena veniva a contatto con l'alcool, o altri prodotti utilizzati per la pulizia, perdeva l'ossido e non sonorizzava più. A Milano, eravamo in due a fare queste lavorazioni: io e l'Artec Video.
Bobina di nastro magnetico Agfa-Gevaert F5 da m 500 preparata da Play Video
Banda magnetica di risulta da 0,42mm in bobina, buona per il parlato.
TG: Erano i suoi concorrenti, o andavate d'accordo?
FQ: Ci aiutavamo perché il mercato era così vasto... Magari loro chiedevano un aiuto per fornirgli 2 o 3 milioni di metri di nastro, noi lo preparavamo e glielo consegnavamo in bobine. In seguito, una nuova ditta fece delle bobine, non più come le mie, ma come le bobine usate per i fili delle canne da pesca, su un'unica bobina caricavano 1400 m. di nastro, mentre le mie ne contenevano solo 300 m. Le loro spire venivano montate allo stesso modo dei fili da pesca, per non farle collassare su loro stesse.
TG: L'amore per il cinema quando le è nato?
FQ: A 14 anni aiutavo il proiezionista dell'oratorio ed in seguito ho fatto il proiezionista; come in Nuovo Cinema Paradiso, il mio parroco mi ordinava di tagliare le scene dei baci, solo che io non li eliminavo dalle pizze, ma infilavo un pezzo di carta nelle bobine della pellicola, così alla sera quando proiettavo il film dovevo chiudere la tagliola davanti all'obiettivo del proiettore e accendere la luce in sala per non fare vedere quella scena. All'epoca il bacio era ritenuto una cosa invedibile. In sala c'era chi gridava e diceva di venire su a picchiarmi, ma io riaprivo la tagliola solo finito il bacio. Quando, in altri momenti, il parroco in sala alzava un braccio, io vedevo l'ombra sullo schermo e capivo che dovevo tagliare un'altra scena.
Webcor registratore a filo d'acciaio, anni 1940.
(Una curiosità: questo stesso modello di registratore appare nella 5a puntata della I stagione della serie tv Manhattan, circa a metà episodio)
(Una curiosità: questo stesso modello di registratore appare nella 5a puntata della I stagione della serie tv Manhattan, circa a metà episodio)
Webster Recording Wire
Il filo magnetico d'acciaio usato nel registratore Webcor
TG: Felice, che cos'è quel registratore? (Indico un registratore metallico mai visto prima)
FQ: Quello è uno dei primi registratori a filo d'acciaio, è un Webcor. Anni fa mi hanno portato un'omelia del Vescovo di Torino del 1942 da riversare su CD. Io riverso tutto: dischi in vinile, film, nastri, fotografie, qualsiasi cosa. Il filo magnetico d'acciaio di questo registratore quando si rompeva lo sistemavano facendo un nodo, come con uno spago. Questa era il modo per giuntarlo e la testina magnetica dove scorre il filo è fatta in modo da essere montata su una forcella che si muove su e giù per distribuire il nastro in maniera da non accavallarsi. Se non ci fosse la forcella e si fermasse il registratore, il nastro scenderebbe aggrovigliandosi tutto. Sono macchine che sono state portate in Italia dagli americani durante la Seconda Guerra Mondiale, io ne ho 4, mentre di registratori Geloso ne ho circa 300.
La prima fabbrica dei prodotti Geloso era a Milano in via Sebenico, nel quartiere Isola, poco distante da dove si trova l'attuale laboratorio della Play Video Film
TG: Come sono questi registratori Geloso? Validi?
FQ: Sì, belli, usano il nastro magnetico da 6,25mm, sia in triacetato di cellulosa che in poliestere. Io ho conosciuto l'Ingegner Geloso, lui aveva scelto di far andare il nastro ad una velocità di 4,75 cm al secondo, limitando la qualità audio, si pensi che le registrazioni professionali effettuate dalla Rai avevano una velocità di 38 cm al secondo. In seguito sono stati prodotti altri modelli Geloso a velocità variabile di 4,75, 9,5 e 19 cm/sec. Questi registratori avevano un uso familiare e hobbystico; tanti adulti ricordano di averli usati da bambini, per registrare la propria voce, magari declamando una poesia appresa a scuola, oppure questi apparecchi venivano usati per registrare opere liriche e altra musica trasmessa alla radio. C'è ancora chi ha nei cassetti questi nastri con registrato un po' di tutto.
Registratore audio a Valvole Geloso G600, anno 1968
Scatola di un raro microfono piezoelettrico da scrivania Geloso che serviva per registrare conversazioni in ufficio senza farsi accorgere dall'interlocutore
TG: E con il lavoro di pistatura adesso come andiamo?
FQ: Lo faccio tuttora, c'è chi mi chiede di farlo e io lo faccio, per un minimo di 400 metri.
TG: Ma quando uscirono le pellicole con la pista magnetica incorporata che cosa è successo?
FQ: Quando la gente andava al cine-club per far vedere i propri filmini in una grande sala, accadeva in tutta Italia questa cosa, un film con la banda magnetica applicata, un Super 8 per esempio, risultava sfocato su un lato perché la pellicola aveva uno spessore maggiore da un lato e questo fatto sollevava leggermente il fotogramma dalla sua sede. Bastavano 2 o 3 decimi di mm. La Kodak in risposta a questo fatto costruì un nastro magnetico con 2 bande verniciate, anziché a nastro, perché iniziavano a nascere cineprese con la testina magnetica incorporata che potevano registrare l'audio in ripresa.
Con una pellicola pistata su entrambi i lati si riusciva ad evitare il problema della sfocatura. Nella mia attività, io ho dovuto mettere in azione una pistatrice che era un armadio con 120 metri di pellicola che scorreva al caldo perché le pellicole della Fuji avevano un supporto di poliestere. Il poliestere aveva uno spessore che era la metà del triacetato e perciò in una bobina ci stavano il doppio dei metri di pellicola, però non si poteva applicare la banda magnetica. Una società tedesca aveva fatto una bobina di nastro magnetico che quando veniva a contatto con la pellicola, come due specchi pulitissimi restavano uniti, allo stesso modo questo nastro magnetico speciale e costoso non si distaccava più dalla pellicola. Il mio armadio essiccatore invece dosava la quantità di vernice magnetica da stendere sulla pellicola.
TG: Questi sono stati degli accorgimenti nuovi per pistare le pellicole, ma quando sono uscite le nuove pellicole sonore, che cosa è accaduto al vostro mercato? S'è ridotto?
FQ: No, assolutamente, perché le nuove pellicole della Kodak erano soltanto per le nuove cineprese che erano molto costose e non tutti avevano. A quei tempi la richiesta di Super 8 era tale che nacque una pellicola Kodak di 32mm con 4 perforazioni parallele, dalla quale tagliandola, dopo la stampa dei film, si potevano ricavare 4 film in Super8. In un solo passaggio si faceva il quadruplo del lavoro. Con le taglierine, si tagliava la pellicola a metà e con il sonorizzatore si metteva una scatola chiusa di nastro magnetico, a ciclo continuo, facendo pizze da 600 metri, in Super8. E si tagliavano ancora in 2. Noi avevamo 8 di quelle macchine e delle ragazze che imbobinavano i film di cappa e spada, Totò e tutto il resto.
TG: Avete fatto di tutto eccetto lo sviluppo allora?
FQ: No, lo sviluppo no, perché c'erano altre ditte che lo facevano, c'era la Technicolor, la Cinerapid e altre ditte. Loro però non avevano la possibilità di sonorizzare. Io sono stato il primo e l'unico a sonorizzare in grande serie con un mio metodo un po' adattato. Ho preso una putrella del treno, in modo che non vibrasse, ci ho messo su 8 proiettori nudi col traino e la testa magnetica, li ho fatti andare con un motore da 2Cv ed andava bene per quelle aziende che non erano riuscite a sonorizzare i film, se non all'estero.
Felice guarda un filmato che lo riguarda
TG: E' stato difficile adattarsi a tutti questi cambiamenti di tecnologie, di standard e macchine?
FQ: No, non è stato difficile perché all'epoca della pellicola i cambiamenti avvenivano in tempi lunghi e si faceva in tempo ad abituarsi, oggi invece è diverso, è diventata una cosa impossibile perché i fabbricanti tengono nei cassetti i progetti che usciranno domani e così non si fa tempo ad adeguarsi. Quando negli anni 1980 la pellicola ha intasato il mercato dei film da guardare a casa, con il Super 8 hanno iniziato ad arrivare i primi videoregistratori su nastro magnetico. Già negli anni '70 Philips aveva prodotto un suo sistema di videoregistrazione amatoriale, il VCR, ma era una macchina costosa e poco diffusa, saranno il VHS ed il Betamax a contendersi il mercato nei primi anni '80, mentre Philips proverà nuovamente a proporre un suo standard: il Video 2000, ma senza successo, nonostante la buona qualità di registrazione. Una volta che la Victor Company of Japan riuscì ad affermare il suo standard, come il formato di registrazione domestico più diffuso, anche in Italia nacque la necessità impellente di trasportare le pellicole su nastro magnetico. Ecco che noi siamo dovuti intervenire "inventandoci" il telecinema.
TG: Perché? Prima non esisteva?
FQ: No, non esisteva.
TG: Come avete fatto? Avete preso una telecamera per riprendere i filmati?
FQ: No, tutto è successo in Giappone, grazie alla Sony che ha fatto un proiettore interlacciato con una telecamera che a tutte le velocità di ripresa, dai 3 fps, ai 24, o ai 48, teneva il passo con la velocità di riproduzione video senza flicker. All'epoca, se un prete non voleva accendere le luci per illuminare un affresco in chiesa, perché temevano di rovinare i paramenti dell'altare, bisognava girare ad una velocità molto lenta, per aumentare il tempo d'esposizione. Il cineoperatore girava ad 8 fotogrammi al secondo e la luce che entrava dalle vetrate diventava sufficiente ad avere un fotogramma esposto correttamente. La Sony ha inventato questo telecinema perché prima c'era l'esigenza di dover girare solo a 25 fps perché la scansione video di un semiquadro è di 1/25 sec. Invece no, grazie a Sony,si poteva girare anche a 8 fps senza vedere nessun sfarfallamento. Questo accadeva perché l'impianto elettronico teneva conto degli 8 fps, o i 5 adeguandoli ai 50 Hertz della scansione del tubo catodico.
TG: Felice, lei lavora ancora tanto?
FQ: La gente si mette a ridere dopo che dico che orari faccio. Io apro alle 7 del mattino. Oh, così presto? Io in realtà, da 15 anni sono in laboratorio dalle 4,30. Perché? Alla sera mi preparo la "pizza" con le pellicole da telecinemare, alla mattina, dopo aver mangiato, alle 5, mi siedo davanti al monitor ed inizio a lavorare senza che nessuno mi disturbi. Quando al mattino iniziano ad arrivare i clienti, io devo dar retta a loro e non riesco più a telecinemare.
TG: Prima di venire qui, nel 1968, quando ha aperto, dov'era il suo laboratorio?
FQ: Nel 1968 ho aperto la mia attività a Milano, in via Calamatta 17, dove ho pistato pellicole fino al 1980. In quell'anno poi ero andato ad abitare ad Arese, così volevo avvicinarmi a casa perché ci voleva troppo tempo ad attraversare Milano. Nell'azienda dove costruivo le mie macchine per pistare, il titolare mi aveva prospettato d'avere dei locali con tutte le macchine necessarie per tornire, fresare e fare le altre lavorazioni. Così mi sono trasferito in via Airolo. Stavo in 250 mq e facevo anche i montaggi video per l'Ospedale di Niguarda. Montavo 5 operazioni al giorno con 5 chirurghi diversi: cuore aperto, cervello aperto, prostata, tutto.
TG: Quindi finito il business della pistatura si sono aperti nuovi mercati per lei, come il telecinema delle pellicole, il montaggio ed altre lavorazioni?
FQ: Sì, in via Airolo ho iniziato a telecinemare e fare altre cose. Con le pistature sono andato avanti ancora un po' perché il nastro video c'era e non c'era, perché i videoregistratori non erano sincronizzati tra loro. Se io avevo a casa una macchina di una marca ed un mio amico ne aveva uno di una marca diversa, lui non sempre riusciva a vedere la mia registrazione sulla sua macchina, oppure si creavano dei disturbi video e audio. Agli inizi degli anni 1970, Philips era uscita sul mercato dell'elettronica consumer con un suo videoregistratore da casa denominato VCR, ma bisognerà attendere la fine degli anni 1970, quando in Italia iniziarono a diffondersi i primi videoregistratori Betamax, per fare iniziare le attività delle registrazioni casalinghe dalla TV, ma è ancora presto per porre le basi alla cinematografia elettronica amatoriale. Un anno dopo, siamo ormai quasi negli anni 1980, in Italia arrivarono anche i videoregistratori in formato VHS. Concedere a tutti gli altri fabbricanti di poter utilizzare il proprio standard sarà per JVC la mossa vincente che porterà la supremazia di questo standard sul formato di Sony, anche grazie agli accordi con le Majors americane per la disponibilità di titoli di film su questo formato. Poco più tardi, nel febbraio 1980, quando Philips si riaffaccerà su questo mercato con il suo nuovo formato: il Video 2000, di fatto il migliore standard, ormai era troppo tardi, i consumatori volevano videoregistrare a tutti i costi e già da qualche anno si erano orientati sul sistema studiato da JVC. Solo Philips e Grundig producevano videoregistratori Video 2000, però con meccaniche diverse e diverso percorso del nastro intorno alla testina magnetica, cosa che ha disorientato ancor più la clientela di questo sistema di videoregistrazione. Saranno le centraline di montaggio che finalmente permetteranno di sincronizzare i diversi apparecchi elettronici tra di loro, cosa che darà la possibilità ai primi pionieri del video amatoriale d'iniziare ad utilizzare le telecamere ed a montare i loro video.
TG: Eppure, io sapevo che qualitativamente il Betamax era superiore al VHS...
FQ: Effettivamente, il prodotto di Sony era migliore per diversi motivi, ma costava di più ed aveva come aspetto negativo una durata di registrazione inferiore al VHS che, con delle cassette particolari prodotte dalla Basf, arrivava perfino a contenere 5 ore di registrato. JVC, insieme a National, Panasonic ed altri marchi ha costituito un gruppo di fabbricanti che diffuse maggiormente questo standard rispetto al Betamax. Le televisioni private, ma soprattutto le radio, usavano il nastro Video 2000 che si poteva incidere su entrambi i lati, come un'audiocassetta che ha un lato A e un lato B, dando la possibilità di trasmettere tutta la notte in continuo con una cassetta della durata di 8 ore, a differenza dei nastri magnetici in bobina che avevano un'autonomia molto inferiore.
TG: Come funzionava intanto la sincronizzazione tra i vari registratori?
FQ: Se io compravo un videoregistratore Video 2000 e tu compravi una macchina dello stesso standard e poi decidevo di farti vedere a casa tua un nastro che io avevo registrato a casa mia, le due macchine non erano compatibili. Tra marchi diversi non era previsto lo scambio dei supporti e difficilmente riuscivi ad ottenere compatibilità tra due macchine, anche della stessa marca. Tra macchine professionali era possibile montare macchina-macchina perché questi registratori disponevano di un TBC interno (Time Base Correction), mentre con i videoregistratori da casa era possibile montare l'audio da macchina a macchina con l'Audio-dubbing (solo nei modelli più recenti, se disponevano di questa funzione), perché questi registratori avevano un pre-roll di 10 secondi che permetteva d'effettuare l'attacco sullo stesso frame (se si aveva abbastanza fortuna, tutto andava per il verso giusto, o le preghiere dell'operatore alle macchine erano andate a buon fine). Avere l'Audio-dubbing, su due macchine, permetteva comunque di montare senza centralina. Io ho qua in studio un sincronizzatore che ho pagato 20 milioni di lire, genera 7 segnali di sincronismo e mi permette di mettere insieme il segnale di ogni macchina che uso. Tutte le mie macchine sono allacciate tra loro come dei bambini che si tengono per mano quando giocano al girotondo. Senza il sincronizzatore i segnali video delle mie macchine si vedrebbero in modo alquanto strano. Pian, piano, anche con il VHS la gente ha portato avanti la passione che aveva con la pellicola ed ha iniziato a realizzare i propri video casalinghi.
TG: Beh, certo che poi con la videoregistrazione digitale le cose sono molto migliorate...
FQ: Vero, pensa che quando sono usciti i Mini DV è capitato che molti usassero queste telecamerine per fare le loro riprese di filmati che andavano in onda sulla Rai, avendo prima la sola accortezza di venire qui da me per trasferire il tutto su Betacam. Non solo la Rai, anche la Televisione Svizzera e la Fininvest chiedevano il Betacam che pur essendo un sistema, allora professionale, aveva pur sempre nastri in ossido di ferro. Dopo un anno di questa manfrina, mi hanno chiamato i miei clienti per dirmi che le televisioni accettavano anche il Mini DV, perché si trattava già di un formato digitale che era superiore come qualità al Betacam. Eravamo nel 1985-86.
TG: E intanto lavorava anche il suo telecinema...
FQ: La RTSI è venuta a telecinemare i suoi filmati da me per 15 anni. Ho qui le fatture eh!
TG: Fino a quando?
FQ: Fino a 5 anni fa. Io ho qui un telecinema che ho pagato 250 milioni di lire e può lavorare su 8mm, Super8 e 16mm, è una macchina speciale che mi son fatto fare dalla Fumeo. Un cliente americano mi chiese di farla funzionare a 16 fps perché aveva molto lavoro da farmi fare. Erano tutte riprese industriali fatte durante lavorazioni con una tempistica ben precisa che permetteva sia di visionare ciò che era stato fatto e, cosa importante, determinare il numero di pezzi effettivamente prodotto. Io qua ho tutto.
TG: E dopo via Airolo c'è stato il trasloco in via Taormina?
FQ: Sono venuto qui perché la pellicola ha lasciato il passo al nastro magnetico ed al video elettronico. Con le continue innovazioni tecnologiche in vari settori, anche gli ospedali non montavano più i lavori in pellicola 35mm o in BVU. Adesso per esempio consegnano il risultato di una coronarografia come file su CD. Intorno al 1975, l'Ospedale di Niguarda mi mandava un fattorino al giorno con 5 o 6 coronarografie in negativo 35 mm da riversare in VHS. Era l'unico cliente che mi pagava il lavoro prima ancora di ritirarlo. Erano altri tempi ed il nostro era un altro paese. Ogni coronarografia me la facevo pagare 45'000 lire, me lo ricordo ancora.
TG: Oggi, in che formato è in grado di trascrivere i film?
FQ: 8mm, Super8, 9,5mm e 16mm. Il 35mm lo faccio con un altro telecinema, ma solo per uso archivio da visionare. Una ditta di trattori è stata qua e mi ha chiesto di riversargli 250 pellicole, io le ho fatte: a loro non interessava la qualità, volevano soltanto visionare i trattori...
TG: Questo perché lei continua a lavorare in standard definition con segnale video Pal a 625 linee, oppure anche NTSC, volendo, vero? Non è ancora passato all'HD?
FQ: A parte l'alta definizione, i miei telecinema sono ancora ad amplificazione di luce. Il Rank Cintel l'ho avuto, ma me ne sono sbarazzato. La Mercurio Film, che è di un mio amico, ha un Rank Cintel fa grosse pubblicità, abbiamo collaborato, ma una volta è venuto qua da me per una pubblicità Calzedonia girata in Super 8. Era il 1985. Sono arrivati qua con 10 bobine ed hanno voluto il mio telecinema. Il mio amico Bruno Lombardi poi mi ha telefonato per farmi i complimenti. I Bastioni di Porta Venezia sono stati montati in 35mm, ma le gambe delle signorine negli interni erano girati in Super 8 perché risultava essere più caldo.
TG: Va bene, però oltre il Mini DV non si arriva...
FQ: Certo, Mini DV o il Betacam, macchine che mi tengo ben care perché neppure più in Fininvest (Mediaset ndTG) riescono più a leggere questo formato. Posso fare il BVU, oppure file in Mpeg 2, MP4 o altri codec.
TG: Ho capito. A questo punto però io vorrei sapere da lei quanto dura un nastro magnetico, se ben conservato.
FQ: (Ci pensa un po') Fino ad adesso la classifica è Video 2000, Betamax, VCR, Akai. Quando me li portano, se non sono stati tenuti all'umido che fa affiorare una muffa bianca tra le spire, van bene ancora adesso dopo 40 anni. Nel BVU, purtroppo, da quando hanno messo una vernice nera dal lato opposto alla stesura di ossido magnetico è affiorato un fungo, dalla parte del dorso nero, il quale fa sentire ai motori un peso aggiuntivo a quello previsto per il trascinamento che manda in tilt la macchina. Si blocca tutto ed esce la scritta: "Error".
TG: Allora nella conservazione delle immagini sulle videocassette non è tanto un problema di smagnetizzazione, quanto di muffe e pesi? E' questo che mi sta dicendo?
FQ: Ovviamente bisogna tenere le videocassette lontane da casse audio o altre fonti di magnetismo, però sì, è anche un problema di spire che si incollano lungo le bobine, dopo che rimangono inutilizzate per molto tempo, di muffe e di macchine che vanno tenute sempre in buone condizioni generali. Nel reparto RVM della Rai, ogni giorno gli addetti alle registrazioni si preoccupano anche di smazzare avanti e indietro il nastro per evitare l'effetto copia tra le spire a contatto per troppo tempo. A me una cosa del genere è capitata con dei Revox che mi producevano un effetto copia e mi facevano sentire un'eco nella registrazione audio. Onde evitare questo problema, all'epoca sui nastri U-Matic e BVU era stata stesa quella vernicetta nera che affiorava e diventava una specie di velcro appiccicoso. Quando il motore della macchina sentiva che c'era della resistenza al trascinamento andava in protezione e si bloccava. Io ho trovato una macchina che non si ferma per questo problema. Dovevano portarmi 250 cassette con le spire dei nastri appiccicate. Erano di quel signore della Mediolanum che con un bastone disegnava il cerchio sulla sabbia. Ho aperto le cassette ed ho pulito i nastri con un mio sistema segreto e, dopo aver dimostrato al cliente che potevamo trasferire tutti i video alla qualità originale, chi doveva pagare non voleva farlo perché non voleva spendere. Ma avendomi portato qui in studio il registratore Betacam digitale, per fare le copie, ho dovuto trattenerlo e così finalmente si sono decisi a pagare. Con le cassette ed i nastri non ci sono problemi di durata, sono i CD ed i DVD che perdono le informazioni. Il file digitale invece dura fintanto che resiste l'hard disk, ma se questo cade in terra è finita. I CD ed i DVD sono molto delicati, bastano delle dilatazioni termiche che deformino leggermente il supporto, roba di micron, e si blocca tutto.
TG: Un Betacam SP quanto può durare invece?
FQ: Sempre. Io all'epoca consegnavo le cassette con degli avvisi che dicevano: <Attenzione tenere lontano da fonti di calore e magnetismo>. Credimi, i nastri possono durare indefinitivamente. Certi nastri poi danno meno problemi di altri. Il Kodak andava bene, l'Ampex no. Uno credeva che perché Ampex ha inventato la registrazione video magnetica dovesse essere il massimo, invece no. Per il BVU erano un bel problema. I nastri audio hanno una stesura magnetica che fa ridere, con testine piccole, eppure funzionano ancora bene quegli degli anni 1960 e sono perfetti. Martedì scorso un cliente mi ha portato dei nastri VHS rovinati dalla muffa, ma li voleva assolutamente rivedere e trasferire. Ho dovuto aprire le cassette, pulire i nastri e trascinarli a mano, altrimenti si sarebbero rotti. Ho qui la macchina che mi svolge tutto.
TG: Adesso però io vorrei sapere perché lei non è ancora passato all'Alta Definizione. Me lo può dire?
FQ: Nella vita, ognuno la pensa a modo suo. Secondo me certi business sono indotti solo dal marketing.
TG: L'alta definizione si vede, però...
FQ: Allora cosa fanno a fare dei software che reintroducono i puntini di polvere ed i graffi della pellicola? Perché l'HD è trooooppo piatto! L'HD è troppo piatto! Ecco perché! Ho fatto lo spot della Calzedonia col Super8. Ne ho detto uno, ma ne potrei citare 100 che hanno voluto il Super 8, anche se giravano con macchine da 300 milioni e telecamere pazzesche. La pellicola dà più profondità all'immagine, mentre l'HD non dà quell'atmosfera da sogno che trasmette la pellicola. Le gambe delle donne risultano più belle e più morbide con la pellicola... Inoltre la mia "clientela" si presenta qui con filmati fatti nel 1952-1953 (ride), che cosa gli interessa dell'HD?
TG: Ne avrà viste di tutti i colori sui filmini dei suoi clienti...
FQ: Sì, vero, pensa che quando facevo i riversamenti per la TV svizzera facevo anche dei riversamenti omaggio per chi voleva darmi il materiale dei ricordi di famiglia. Ho visto l'esercito svizzero in tutte le salse, scalmanati in mezzo ai prati, ripresi dalla gente che andava a fare il pic-nic. Passava un plotone e lo riprendevano. Sulla collina dove negli anni '50 non c'era niente, poi pian, piano si vedeva che costruivano le case, la seggiovia, il ristorante, lo chalet: l'ho visto io. Dalla TV svizzera ho visto come ci si divertiva nel 1890 in Piazza Duomo, a Milano. Da una macchina è scesa una bella donna, alta, in costume da bagno intero, con la cuffia. Qualcuno ha scaricato una botte di birra, la donna s'è infilata dentro e s'è fatta trascinare da un'automobile, sballottata di qua e di là, come se si fosse buttata dalle cascate del Niagara. Ci si divertiva così. Oppure, 22 velocipedi, quelle con le ruote anteriori enormi, correvano sulla strada e sembravano un branco di giraffe...
TG: Ha qua qualche copia di queste meraviglie?
FQ: No, no, guai a Dio, fatto il lavoro, finito tutto, io non ho qua neanche un metro del girato dei miei clienti, sono una persona onesta e non voglio cadere in tentazioni. E' andata avanti così con questi lavori fino a che il Rank Cintel, dopo al modello da un miliardo e mezzo, è uscita con un modello più piccolo che faceva lo stesso lavoro e costava 30'000 euro.
TG: Infatti, dall'anno scorso poi, Blackmagic commercializza il Cintel Film Scanner in 4K a 30'000 dollari... Felice, non vuol trasmettere il suo lavoro a qualcuno? Non ha un aiutante o un apprendista che vuol imparare da lei?
FQ: Ultimamente ho tenuto con me un ragazzo per 2 mesi e mezzo. Dopo il settantesimo giorno che era qui in studio mi ha chiesto che bottone doveva schiacciare per fare il telecinema. Al che ho sistemato sulle macchine dei foglietti numerati che spiegavano i vari passaggi da fare: 1,2,3,4,5,e poi devi schiacciare questo e poi quest'altro, schiacci questo, e poi devi fare così... Andavano avanti i numeri 6,7,8,9,10,11. Fai da qua a qua e poi da qua a qua, da qua a qua. Dov'è la fotografia? Sa che non mi ricordo... L'impianto non è semplicissimo lo studio è pieno di cavi che portano segnali che vanno dappertutto, bisogna aver voglia per imparare... Solo di registratori per il Video 8 ne ho 8 perché il lavoro va fatto al meglio, ogni macchina ha sotto un pinch roller diverso ed io vedo subito se c'è il tracking giusto, oppure no. Mi invento sempre cose nuove, quando ho capito che facendo un giro particolare potevo evitare dei fotogrammi neri anticopia, l'ho fatto. Col mio sistema, passando dal digitale, il fotogramma nero non me lo fa più. Un'altra cosa, prova a leggere la data in cui ho cambiato la lampada al telecinema della Fumeo.
TG: 18 febbraio 2011?
FQ: Esatto, e sai perché? Anche la lampadina ha dei costi e mentre stai lavorando: puff. Una al mese. E così, se voglio accendere la lampada di quel proiettore tengo la linea sotto un reostato che mi regola il voltaggio. Se gli diamo tutta l'energia in un colpo solo la lampada salta, invece così si allunga la vita. Va già quasi da 5 anni... Quest'altro potenziometro è per questo motore (mi indica un motore elettrico), come facciamo a prendere quel nastro magnetico da 0,42mm? Se solo lo tiriamo un pochino più del necessario non suona più. Come ho fatto allora? Ho preso motori elettrici da 1/2 cavallo, gli ho tagliato la gabbia degli scoiattoli d'alluminio, per queste cose m'han dato del pazzo. Hai presente com'è fatto dentro un motore elettrico? Io l'ho tagliato dentro fino all'albero. In quel modo perde un po' di forza, ma fa i giri effettivi per i quali era stato progettato. Andando a toccare il motore con la mano si sente che non scalda. Può funzionare un anno di seguito e non scalda.
TG: E' tutto modificato da lei?
FQ: Sì, perché così le cose funzionano meglio. Un'altra cosa. La griffa del proiettore è un ago che trascina la pellicola infilandosi nella perforazione, ma col tempo quel pezzo d'acciaio si consuma. Io ogni mese andavo dalla Fumeo e ci lasciavo un milione di lire... Potevo andare avanti in quel modo? La mia nuova griffa sta andando avanti da 7 anni. Sai perché?
TG: Perché?
FQ: Perché invece dell'acciaio l'ho fatta fare di diamante; il diamante non si consuma e io sono a posto.
TG: La ringrazio Felice, credo che verrò qua spesso a trovarla, ho ancora molte cose da chiederle.
FQ: Non c'è problema, io sono qui.
FQ: No, non è stato difficile perché all'epoca della pellicola i cambiamenti avvenivano in tempi lunghi e si faceva in tempo ad abituarsi, oggi invece è diverso, è diventata una cosa impossibile perché i fabbricanti tengono nei cassetti i progetti che usciranno domani e così non si fa tempo ad adeguarsi. Quando negli anni 1980 la pellicola ha intasato il mercato dei film da guardare a casa, con il Super 8 hanno iniziato ad arrivare i primi videoregistratori su nastro magnetico. Già negli anni '70 Philips aveva prodotto un suo sistema di videoregistrazione amatoriale, il VCR, ma era una macchina costosa e poco diffusa, saranno il VHS ed il Betamax a contendersi il mercato nei primi anni '80, mentre Philips proverà nuovamente a proporre un suo standard: il Video 2000, ma senza successo, nonostante la buona qualità di registrazione. Una volta che la Victor Company of Japan riuscì ad affermare il suo standard, come il formato di registrazione domestico più diffuso, anche in Italia nacque la necessità impellente di trasportare le pellicole su nastro magnetico. Ecco che noi siamo dovuti intervenire "inventandoci" il telecinema.
Una rara giuntatrice Catozzo per incollare i nastri VHS
TG: Perché? Prima non esisteva?
FQ: No, non esisteva.
TG: Come avete fatto? Avete preso una telecamera per riprendere i filmati?
FQ: No, tutto è successo in Giappone, grazie alla Sony che ha fatto un proiettore interlacciato con una telecamera che a tutte le velocità di ripresa, dai 3 fps, ai 24, o ai 48, teneva il passo con la velocità di riproduzione video senza flicker. All'epoca, se un prete non voleva accendere le luci per illuminare un affresco in chiesa, perché temevano di rovinare i paramenti dell'altare, bisognava girare ad una velocità molto lenta, per aumentare il tempo d'esposizione. Il cineoperatore girava ad 8 fotogrammi al secondo e la luce che entrava dalle vetrate diventava sufficiente ad avere un fotogramma esposto correttamente. La Sony ha inventato questo telecinema perché prima c'era l'esigenza di dover girare solo a 25 fps perché la scansione video di un semiquadro è di 1/25 sec. Invece no, grazie a Sony,si poteva girare anche a 8 fps senza vedere nessun sfarfallamento. Questo accadeva perché l'impianto elettronico teneva conto degli 8 fps, o i 5 adeguandoli ai 50 Hertz della scansione del tubo catodico.
L'Heurtier Tristandard era l'unico proiettore cinematografico in grado di proiettare il formato 8mm, il 9,5mm ed il 16mm. Bisognava cambiare il quadruccio di proiezione, il corridoio di scorrimento della pellicola e le bobine. Questo proiettore monta un obiettivo P. Angenieux 40mm f 1:1,5 e una lampada da 500 Watt con attacco P28. Aveva un variatore di velocità, pre-riscaldamento della lampada e la possibilità di vedere un fotogramma in fermo immagine, oltre che la retromarcia per ribobinare il film. Alimentazione a 110 Volts. Non è un oggetto di valore, ma è abbastanza raro.
TG: Felice, lei lavora ancora tanto?
FQ: La gente si mette a ridere dopo che dico che orari faccio. Io apro alle 7 del mattino. Oh, così presto? Io in realtà, da 15 anni sono in laboratorio dalle 4,30. Perché? Alla sera mi preparo la "pizza" con le pellicole da telecinemare, alla mattina, dopo aver mangiato, alle 5, mi siedo davanti al monitor ed inizio a lavorare senza che nessuno mi disturbi. Quando al mattino iniziano ad arrivare i clienti, io devo dar retta a loro e non riesco più a telecinemare.
TG: Prima di venire qui, nel 1968, quando ha aperto, dov'era il suo laboratorio?
FQ: Nel 1968 ho aperto la mia attività a Milano, in via Calamatta 17, dove ho pistato pellicole fino al 1980. In quell'anno poi ero andato ad abitare ad Arese, così volevo avvicinarmi a casa perché ci voleva troppo tempo ad attraversare Milano. Nell'azienda dove costruivo le mie macchine per pistare, il titolare mi aveva prospettato d'avere dei locali con tutte le macchine necessarie per tornire, fresare e fare le altre lavorazioni. Così mi sono trasferito in via Airolo. Stavo in 250 mq e facevo anche i montaggi video per l'Ospedale di Niguarda. Montavo 5 operazioni al giorno con 5 chirurghi diversi: cuore aperto, cervello aperto, prostata, tutto.
TG: Quindi finito il business della pistatura si sono aperti nuovi mercati per lei, come il telecinema delle pellicole, il montaggio ed altre lavorazioni?
FQ: Sì, in via Airolo ho iniziato a telecinemare e fare altre cose. Con le pistature sono andato avanti ancora un po' perché il nastro video c'era e non c'era, perché i videoregistratori non erano sincronizzati tra loro. Se io avevo a casa una macchina di una marca ed un mio amico ne aveva uno di una marca diversa, lui non sempre riusciva a vedere la mia registrazione sulla sua macchina, oppure si creavano dei disturbi video e audio. Agli inizi degli anni 1970, Philips era uscita sul mercato dell'elettronica consumer con un suo videoregistratore da casa denominato VCR, ma bisognerà attendere la fine degli anni 1970, quando in Italia iniziarono a diffondersi i primi videoregistratori Betamax, per fare iniziare le attività delle registrazioni casalinghe dalla TV, ma è ancora presto per porre le basi alla cinematografia elettronica amatoriale. Un anno dopo, siamo ormai quasi negli anni 1980, in Italia arrivarono anche i videoregistratori in formato VHS. Concedere a tutti gli altri fabbricanti di poter utilizzare il proprio standard sarà per JVC la mossa vincente che porterà la supremazia di questo standard sul formato di Sony, anche grazie agli accordi con le Majors americane per la disponibilità di titoli di film su questo formato. Poco più tardi, nel febbraio 1980, quando Philips si riaffaccerà su questo mercato con il suo nuovo formato: il Video 2000, di fatto il migliore standard, ormai era troppo tardi, i consumatori volevano videoregistrare a tutti i costi e già da qualche anno si erano orientati sul sistema studiato da JVC. Solo Philips e Grundig producevano videoregistratori Video 2000, però con meccaniche diverse e diverso percorso del nastro intorno alla testina magnetica, cosa che ha disorientato ancor più la clientela di questo sistema di videoregistrazione. Saranno le centraline di montaggio che finalmente permetteranno di sincronizzare i diversi apparecchi elettronici tra di loro, cosa che darà la possibilità ai primi pionieri del video amatoriale d'iniziare ad utilizzare le telecamere ed a montare i loro video.
TG: Eppure, io sapevo che qualitativamente il Betamax era superiore al VHS...
FQ: Effettivamente, il prodotto di Sony era migliore per diversi motivi, ma costava di più ed aveva come aspetto negativo una durata di registrazione inferiore al VHS che, con delle cassette particolari prodotte dalla Basf, arrivava perfino a contenere 5 ore di registrato. JVC, insieme a National, Panasonic ed altri marchi ha costituito un gruppo di fabbricanti che diffuse maggiormente questo standard rispetto al Betamax. Le televisioni private, ma soprattutto le radio, usavano il nastro Video 2000 che si poteva incidere su entrambi i lati, come un'audiocassetta che ha un lato A e un lato B, dando la possibilità di trasmettere tutta la notte in continuo con una cassetta della durata di 8 ore, a differenza dei nastri magnetici in bobina che avevano un'autonomia molto inferiore.
TG: Come funzionava intanto la sincronizzazione tra i vari registratori?
FQ: Se io compravo un videoregistratore Video 2000 e tu compravi una macchina dello stesso standard e poi decidevo di farti vedere a casa tua un nastro che io avevo registrato a casa mia, le due macchine non erano compatibili. Tra marchi diversi non era previsto lo scambio dei supporti e difficilmente riuscivi ad ottenere compatibilità tra due macchine, anche della stessa marca. Tra macchine professionali era possibile montare macchina-macchina perché questi registratori disponevano di un TBC interno (Time Base Correction), mentre con i videoregistratori da casa era possibile montare l'audio da macchina a macchina con l'Audio-dubbing (solo nei modelli più recenti, se disponevano di questa funzione), perché questi registratori avevano un pre-roll di 10 secondi che permetteva d'effettuare l'attacco sullo stesso frame (se si aveva abbastanza fortuna, tutto andava per il verso giusto, o le preghiere dell'operatore alle macchine erano andate a buon fine). Avere l'Audio-dubbing, su due macchine, permetteva comunque di montare senza centralina. Io ho qua in studio un sincronizzatore che ho pagato 20 milioni di lire, genera 7 segnali di sincronismo e mi permette di mettere insieme il segnale di ogni macchina che uso. Tutte le mie macchine sono allacciate tra loro come dei bambini che si tengono per mano quando giocano al girotondo. Senza il sincronizzatore i segnali video delle mie macchine si vedrebbero in modo alquanto strano. Pian, piano, anche con il VHS la gente ha portato avanti la passione che aveva con la pellicola ed ha iniziato a realizzare i propri video casalinghi.
TG: Beh, certo che poi con la videoregistrazione digitale le cose sono molto migliorate...
FQ: Vero, pensa che quando sono usciti i Mini DV è capitato che molti usassero queste telecamerine per fare le loro riprese di filmati che andavano in onda sulla Rai, avendo prima la sola accortezza di venire qui da me per trasferire il tutto su Betacam. Non solo la Rai, anche la Televisione Svizzera e la Fininvest chiedevano il Betacam che pur essendo un sistema, allora professionale, aveva pur sempre nastri in ossido di ferro. Dopo un anno di questa manfrina, mi hanno chiamato i miei clienti per dirmi che le televisioni accettavano anche il Mini DV, perché si trattava già di un formato digitale che era superiore come qualità al Betacam. Eravamo nel 1985-86.
Proiettori da proiezione della Collezione Quacquarella
Formati cinematografici, pellicole, perforati magnetici, anno in cui sono stati introdotti e nazione che ha dato vita al supporto
1- 16mm Muto USA 1923
2 - 9,5mm Muto Francia 1923
3 - 17,5mm Ottico Italia 1930
4 - 16mm Magnetico USA 1930
5 - 16mm Ottico USA 1939
6 - 8mm Magnetico USA 1965
7 - Super 8mm Magnetico USA 1965
8 - Super 8mm Ottico USA 1965
TG: E intanto lavorava anche il suo telecinema...
FQ: La RTSI è venuta a telecinemare i suoi filmati da me per 15 anni. Ho qui le fatture eh!
TG: Fino a quando?
FQ: Fino a 5 anni fa. Io ho qui un telecinema che ho pagato 250 milioni di lire e può lavorare su 8mm, Super8 e 16mm, è una macchina speciale che mi son fatto fare dalla Fumeo. Un cliente americano mi chiese di farla funzionare a 16 fps perché aveva molto lavoro da farmi fare. Erano tutte riprese industriali fatte durante lavorazioni con una tempistica ben precisa che permetteva sia di visionare ciò che era stato fatto e, cosa importante, determinare il numero di pezzi effettivamente prodotto. Io qua ho tutto.
TG: E dopo via Airolo c'è stato il trasloco in via Taormina?
FQ: Sono venuto qui perché la pellicola ha lasciato il passo al nastro magnetico ed al video elettronico. Con le continue innovazioni tecnologiche in vari settori, anche gli ospedali non montavano più i lavori in pellicola 35mm o in BVU. Adesso per esempio consegnano il risultato di una coronarografia come file su CD. Intorno al 1975, l'Ospedale di Niguarda mi mandava un fattorino al giorno con 5 o 6 coronarografie in negativo 35 mm da riversare in VHS. Era l'unico cliente che mi pagava il lavoro prima ancora di ritirarlo. Erano altri tempi ed il nostro era un altro paese. Ogni coronarografia me la facevo pagare 45'000 lire, me lo ricordo ancora.
Formati cinematografici professionali, colonne audio e aspect ratio
1 e 2 (Virato) - 35mm Muto 2,55:1
3 - 35mm Standard con colonna sonora ottica 1,37:1
4 - 35mm Panoramico con 2 colonne sonora ottiche ad area variabile 1,66:1
5 - 35mm Panoramico con colonna sonora ottica a frequenza variabile 185:1
6 - 35mm Cinemascope con 2 colonne sonora ottiche ad area variabile 2,35:1
7 - 35mm Cinemascope con 4 piste magnetiche 2,35:1
8 - 35mm Cinemascope con 4 piste magnetiche 2,55:1
9 - 70mm Anamorfico con 6 piste magnetiche 2,21:1
TG: Oggi, in che formato è in grado di trascrivere i film?
FQ: 8mm, Super8, 9,5mm e 16mm. Il 35mm lo faccio con un altro telecinema, ma solo per uso archivio da visionare. Una ditta di trattori è stata qua e mi ha chiesto di riversargli 250 pellicole, io le ho fatte: a loro non interessava la qualità, volevano soltanto visionare i trattori...
TG: Questo perché lei continua a lavorare in standard definition con segnale video Pal a 625 linee, oppure anche NTSC, volendo, vero? Non è ancora passato all'HD?
FQ: A parte l'alta definizione, i miei telecinema sono ancora ad amplificazione di luce. Il Rank Cintel l'ho avuto, ma me ne sono sbarazzato. La Mercurio Film, che è di un mio amico, ha un Rank Cintel fa grosse pubblicità, abbiamo collaborato, ma una volta è venuto qua da me per una pubblicità Calzedonia girata in Super 8. Era il 1985. Sono arrivati qua con 10 bobine ed hanno voluto il mio telecinema. Il mio amico Bruno Lombardi poi mi ha telefonato per farmi i complimenti. I Bastioni di Porta Venezia sono stati montati in 35mm, ma le gambe delle signorine negli interni erano girati in Super 8 perché risultava essere più caldo.
TG: Va bene, però oltre il Mini DV non si arriva...
FQ: Certo, Mini DV o il Betacam, macchine che mi tengo ben care perché neppure più in Fininvest (Mediaset ndTG) riescono più a leggere questo formato. Posso fare il BVU, oppure file in Mpeg 2, MP4 o altri codec.
TG: Ho capito. A questo punto però io vorrei sapere da lei quanto dura un nastro magnetico, se ben conservato.
FQ: (Ci pensa un po') Fino ad adesso la classifica è Video 2000, Betamax, VCR, Akai. Quando me li portano, se non sono stati tenuti all'umido che fa affiorare una muffa bianca tra le spire, van bene ancora adesso dopo 40 anni. Nel BVU, purtroppo, da quando hanno messo una vernice nera dal lato opposto alla stesura di ossido magnetico è affiorato un fungo, dalla parte del dorso nero, il quale fa sentire ai motori un peso aggiuntivo a quello previsto per il trascinamento che manda in tilt la macchina. Si blocca tutto ed esce la scritta: "Error".
TG: Allora nella conservazione delle immagini sulle videocassette non è tanto un problema di smagnetizzazione, quanto di muffe e pesi? E' questo che mi sta dicendo?
FQ: Ovviamente bisogna tenere le videocassette lontane da casse audio o altre fonti di magnetismo, però sì, è anche un problema di spire che si incollano lungo le bobine, dopo che rimangono inutilizzate per molto tempo, di muffe e di macchine che vanno tenute sempre in buone condizioni generali. Nel reparto RVM della Rai, ogni giorno gli addetti alle registrazioni si preoccupano anche di smazzare avanti e indietro il nastro per evitare l'effetto copia tra le spire a contatto per troppo tempo. A me una cosa del genere è capitata con dei Revox che mi producevano un effetto copia e mi facevano sentire un'eco nella registrazione audio. Onde evitare questo problema, all'epoca sui nastri U-Matic e BVU era stata stesa quella vernicetta nera che affiorava e diventava una specie di velcro appiccicoso. Quando il motore della macchina sentiva che c'era della resistenza al trascinamento andava in protezione e si bloccava. Io ho trovato una macchina che non si ferma per questo problema. Dovevano portarmi 250 cassette con le spire dei nastri appiccicate. Erano di quel signore della Mediolanum che con un bastone disegnava il cerchio sulla sabbia. Ho aperto le cassette ed ho pulito i nastri con un mio sistema segreto e, dopo aver dimostrato al cliente che potevamo trasferire tutti i video alla qualità originale, chi doveva pagare non voleva farlo perché non voleva spendere. Ma avendomi portato qui in studio il registratore Betacam digitale, per fare le copie, ho dovuto trattenerlo e così finalmente si sono decisi a pagare. Con le cassette ed i nastri non ci sono problemi di durata, sono i CD ed i DVD che perdono le informazioni. Il file digitale invece dura fintanto che resiste l'hard disk, ma se questo cade in terra è finita. I CD ed i DVD sono molto delicati, bastano delle dilatazioni termiche che deformino leggermente il supporto, roba di micron, e si blocca tutto.
TG: Un Betacam SP quanto può durare invece?
FQ: Sempre. Io all'epoca consegnavo le cassette con degli avvisi che dicevano: <Attenzione tenere lontano da fonti di calore e magnetismo>. Credimi, i nastri possono durare indefinitivamente. Certi nastri poi danno meno problemi di altri. Il Kodak andava bene, l'Ampex no. Uno credeva che perché Ampex ha inventato la registrazione video magnetica dovesse essere il massimo, invece no. Per il BVU erano un bel problema. I nastri audio hanno una stesura magnetica che fa ridere, con testine piccole, eppure funzionano ancora bene quegli degli anni 1960 e sono perfetti. Martedì scorso un cliente mi ha portato dei nastri VHS rovinati dalla muffa, ma li voleva assolutamente rivedere e trasferire. Ho dovuto aprire le cassette, pulire i nastri e trascinarli a mano, altrimenti si sarebbero rotti. Ho qui la macchina che mi svolge tutto.
TG: Adesso però io vorrei sapere perché lei non è ancora passato all'Alta Definizione. Me lo può dire?
FQ: Nella vita, ognuno la pensa a modo suo. Secondo me certi business sono indotti solo dal marketing.
Felice in versione Supereroe del Superotto in un vecchio filmino. Felice è stato anche un attore amatoriale e mi ha concesso di poter diffondere sul web: Itticus e Ultima recita due cortometraggi umoristici del regista e videopoeta Mario Rusca.
TG: L'alta definizione si vede, però...
FQ: Allora cosa fanno a fare dei software che reintroducono i puntini di polvere ed i graffi della pellicola? Perché l'HD è trooooppo piatto! L'HD è troppo piatto! Ecco perché! Ho fatto lo spot della Calzedonia col Super8. Ne ho detto uno, ma ne potrei citare 100 che hanno voluto il Super 8, anche se giravano con macchine da 300 milioni e telecamere pazzesche. La pellicola dà più profondità all'immagine, mentre l'HD non dà quell'atmosfera da sogno che trasmette la pellicola. Le gambe delle donne risultano più belle e più morbide con la pellicola... Inoltre la mia "clientela" si presenta qui con filmati fatti nel 1952-1953 (ride), che cosa gli interessa dell'HD?
TG: Ne avrà viste di tutti i colori sui filmini dei suoi clienti...
FQ: Sì, vero, pensa che quando facevo i riversamenti per la TV svizzera facevo anche dei riversamenti omaggio per chi voleva darmi il materiale dei ricordi di famiglia. Ho visto l'esercito svizzero in tutte le salse, scalmanati in mezzo ai prati, ripresi dalla gente che andava a fare il pic-nic. Passava un plotone e lo riprendevano. Sulla collina dove negli anni '50 non c'era niente, poi pian, piano si vedeva che costruivano le case, la seggiovia, il ristorante, lo chalet: l'ho visto io. Dalla TV svizzera ho visto come ci si divertiva nel 1890 in Piazza Duomo, a Milano. Da una macchina è scesa una bella donna, alta, in costume da bagno intero, con la cuffia. Qualcuno ha scaricato una botte di birra, la donna s'è infilata dentro e s'è fatta trascinare da un'automobile, sballottata di qua e di là, come se si fosse buttata dalle cascate del Niagara. Ci si divertiva così. Oppure, 22 velocipedi, quelle con le ruote anteriori enormi, correvano sulla strada e sembravano un branco di giraffe...
Felice contempla una parte dei suoi 300 registratori Geloso
TG: Ha qua qualche copia di queste meraviglie?
FQ: No, no, guai a Dio, fatto il lavoro, finito tutto, io non ho qua neanche un metro del girato dei miei clienti, sono una persona onesta e non voglio cadere in tentazioni. E' andata avanti così con questi lavori fino a che il Rank Cintel, dopo al modello da un miliardo e mezzo, è uscita con un modello più piccolo che faceva lo stesso lavoro e costava 30'000 euro.
TG: Infatti, dall'anno scorso poi, Blackmagic commercializza il Cintel Film Scanner in 4K a 30'000 dollari... Felice, non vuol trasmettere il suo lavoro a qualcuno? Non ha un aiutante o un apprendista che vuol imparare da lei?
FQ: Ultimamente ho tenuto con me un ragazzo per 2 mesi e mezzo. Dopo il settantesimo giorno che era qui in studio mi ha chiesto che bottone doveva schiacciare per fare il telecinema. Al che ho sistemato sulle macchine dei foglietti numerati che spiegavano i vari passaggi da fare: 1,2,3,4,5,e poi devi schiacciare questo e poi quest'altro, schiacci questo, e poi devi fare così... Andavano avanti i numeri 6,7,8,9,10,11. Fai da qua a qua e poi da qua a qua, da qua a qua. Dov'è la fotografia? Sa che non mi ricordo... L'impianto non è semplicissimo lo studio è pieno di cavi che portano segnali che vanno dappertutto, bisogna aver voglia per imparare... Solo di registratori per il Video 8 ne ho 8 perché il lavoro va fatto al meglio, ogni macchina ha sotto un pinch roller diverso ed io vedo subito se c'è il tracking giusto, oppure no. Mi invento sempre cose nuove, quando ho capito che facendo un giro particolare potevo evitare dei fotogrammi neri anticopia, l'ho fatto. Col mio sistema, passando dal digitale, il fotogramma nero non me lo fa più. Un'altra cosa, prova a leggere la data in cui ho cambiato la lampada al telecinema della Fumeo.
TG: 18 febbraio 2011?
FQ: Esatto, e sai perché? Anche la lampadina ha dei costi e mentre stai lavorando: puff. Una al mese. E così, se voglio accendere la lampada di quel proiettore tengo la linea sotto un reostato che mi regola il voltaggio. Se gli diamo tutta l'energia in un colpo solo la lampada salta, invece così si allunga la vita. Va già quasi da 5 anni... Quest'altro potenziometro è per questo motore (mi indica un motore elettrico), come facciamo a prendere quel nastro magnetico da 0,42mm? Se solo lo tiriamo un pochino più del necessario non suona più. Come ho fatto allora? Ho preso motori elettrici da 1/2 cavallo, gli ho tagliato la gabbia degli scoiattoli d'alluminio, per queste cose m'han dato del pazzo. Hai presente com'è fatto dentro un motore elettrico? Io l'ho tagliato dentro fino all'albero. In quel modo perde un po' di forza, ma fa i giri effettivi per i quali era stato progettato. Andando a toccare il motore con la mano si sente che non scalda. Può funzionare un anno di seguito e non scalda.
TG: E' tutto modificato da lei?
FQ: Sì, perché così le cose funzionano meglio. Un'altra cosa. La griffa del proiettore è un ago che trascina la pellicola infilandosi nella perforazione, ma col tempo quel pezzo d'acciaio si consuma. Io ogni mese andavo dalla Fumeo e ci lasciavo un milione di lire... Potevo andare avanti in quel modo? La mia nuova griffa sta andando avanti da 7 anni. Sai perché?
TG: Perché?
FQ: Perché invece dell'acciaio l'ho fatta fare di diamante; il diamante non si consuma e io sono a posto.
TG: La ringrazio Felice, credo che verrò qua spesso a trovarla, ho ancora molte cose da chiederle.
FQ: Non c'è problema, io sono qui.
Proiettore cinematografico 35mm con scorrimento della pellicola manuale costruito da BR.to M. Leopizzi - Milano P.A.C.M.A.N. Anno di produzione intorno alla fine del decennio 1890
Tutti i diritti sono riservati
Tutti i diritti sono riservati
Se vado a Milano lo vado sicuramente a trovare. Recentemente ho comprato da lui dei films Super 8 UFO Robot, praticamente nuovi e con colori ottimi. Complimenti e grazie.
RispondiEliminaQuel poco che ho letto e interessante, ho n°6 scatole per nastri registratore geloso 257 tutto, fuzionante, in cui sono rotti e non so come devo fare per averi per sostituire quelli rotto. Mi interesserebbe anche il registratore Geloso che funziona ad elettricità 220 e 12 volt batteria dell'auto. Se qualcuno può aiutarmi mio numero di telefono è 340/5819431, email: salvatore.trapani2014@gmail.com.Ringrazio anticipatamente porgendo distinti saluti. Firmato TRAPANI Salvatore.
RispondiEliminaFalcone (ME) lì 03/02/2021.
Van
RispondiEliminaizmir
Artvin
Tunceli
Eskişehir
A2Y
ağrı
RispondiEliminavan
elazığ
adıyaman
bingöl
XDP2T
goruntulu show
RispondiEliminaücretli
W2K
kastamonu evden eve nakliyat
RispondiEliminaantep evden eve nakliyat
balıkesir evden eve nakliyat
erzincan evden eve nakliyat
ankara evden eve nakliyat
1MLQE
denizli evden eve nakliyat
RispondiEliminakars evden eve nakliyat
çorum evden eve nakliyat
kars evden eve nakliyat
malatya evden eve nakliyat
PO8BF
9E9C3
RispondiEliminaÇerkezköy Çelik Kapı
Kırşehir Evden Eve Nakliyat
Kars Evden Eve Nakliyat
Kastamonu Şehir İçi Nakliyat
Manisa Lojistik
Karapürçek Boya Ustası
Manisa Şehirler Arası Nakliyat
Muğla Evden Eve Nakliyat
Çerkezköy Cam Balkon
78197
RispondiEliminaAksaray Lojistik
Niğde Parça Eşya Taşıma
Erzurum Lojistik
Trabzon Lojistik
Afyon Parça Eşya Taşıma
Kütahya Parça Eşya Taşıma
Bingöl Evden Eve Nakliyat
Çerkezköy Çelik Kapı
Rize Evden Eve Nakliyat
04BF6
RispondiEliminaBitrue Güvenilir mi
Urfa Evden Eve Nakliyat
Nexa Coin Hangi Borsada
Siirt Lojistik
Lovely Coin Hangi Borsada
Ünye Televizyon Tamircisi
Sincan Parke Ustası
Erzincan Şehirler Arası Nakliyat
Meta Coin Hangi Borsada
2D224
RispondiEliminaKars Parça Eşya Taşıma
Balıkesir Parça Eşya Taşıma
Karapürçek Fayans Ustası
Kocaeli Evden Eve Nakliyat
Nevşehir Şehir İçi Nakliyat
Sivas Parça Eşya Taşıma
Niğde Evden Eve Nakliyat
Etimesgut Parke Ustası
Sinop Şehir İçi Nakliyat
A26CA
RispondiEliminabuy halotestin
turinabol
primobolan for sale
fat burner for sale
trenbolone enanthate for sale
order fat burner
testosterone enanthate
oxandrolone anavar
peptides
655F5
RispondiEliminabinance kod
A48D3
RispondiEliminaantep rastgele görüntülü sohbet uygulaması
bilecik sohbet chat
samsun canlı sohbet sitesi
trabzon kızlarla canlı sohbet
osmaniye canli goruntulu sohbet siteleri
telefonda görüntülü sohbet
manisa nanytoo sohbet
mardin rastgele görüntülü sohbet uygulaması
telefonda sohbet
DA712
RispondiEliminatunceli kızlarla canlı sohbet
Bursa Telefonda Sohbet
Afyon Sesli Mobil Sohbet
Kırklareli Sohbet Sitesi
kilis görüntülü sohbet ücretsiz
manisa yabancı görüntülü sohbet siteleri
osmaniye mobil sohbet bedava
hatay muhabbet sohbet
uşak en iyi ücretsiz görüntülü sohbet siteleri
226F2
RispondiEliminagörüntülü sohbet ücretsiz
giresun görüntülü sohbet ücretsiz
adana ücretsiz sohbet siteleri
aksaray bedava sohbet
mobil sohbet chat
Urfa Kadınlarla Görüntülü Sohbet
sivas goruntulu sohbet
sinop ücretsiz sohbet
canlı görüntülü sohbet siteleri
7525A
RispondiEliminaKripto Para Nasıl Alınır
Görüntülü Sohbet
Görüntülü Sohbet Parasız
Coin Nasıl Üretilir
Onlyfans Takipçi Hilesi
Coin Kazanma Siteleri
Parasız Görüntülü Sohbet
Okex Borsası Güvenilir mi
Coin Nasıl Kazılır
4CEE219813
RispondiEliminacam show